• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [472]
Arti visive [401]
Letteratura [20]
Musica [19]
Teatro [13]
Storia [12]
Cinema [9]
Religioni [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]

FORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARA, Carlo Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] , quindi alla Latin-British Exhibition di Londra e alla Walker Art Gallery di Liverpool. La Biennale veneziana del 1914 gli dedicò una sala individuale con 24 opere, tra cui due quadri del 1908, Vocogno (Venezia, Galleria d'arte moderna) e L'ombra si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – AMERICA LATINA – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] e amicizia. Al 1924 risale la prima partecipazione del G. alla XIV Biennale di Venezia, dove presentò il dipinto intitolato Sera a Pozzuoli (oggi nella Galleria nazionale d'arte moderna); lo stesso anno pubblicò a Bari il saggio Gioacchino Toma. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

DEL BON, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BON, Angelo Lidia Reghini Di Pontremoli Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] ; G. L. Giovanola, Artisti ital.: A.D., in La Fiera letteraria, 24 sett. 1950, p. 7; A. D. Pica, Chiarismo di D., ibid., 18 luglio 1954, p. 6; D. Cantatore, in XXVII Esposiz. biennale internaz. d'arte (catal.), Venezia 1954, pp. 140 s., G. Gorgerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BON, Angelo (1)
Mostra Tutti

DE GRADA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADA, Raffaele Marzia Kronauer Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli. Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] preconcetti linguistici" (Il lombardo D., 1985, p. 133). Nel 1928 la Biennale di Venezia (che il D. frequentava già dal 1920) motivi di ordine economico lo spinsero ad accettare la cattedra di disegno e figura all'Istituto superiore d'arte di Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LIBERO ANDREOTTI – ARTURO MARTINI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRADA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Arte. Assessore alle Belle Arti del Comune di Genova dal 1922 al 1924, prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in seguito alla donazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Cecilia Mazzi Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] ) alla sezione "Bianco e nero", della Biennale di Venezia (catal., p. 55, n. 26 d'arte di Firenze.Il C. morì a Firenze il 2 dic. 1947. Opere: Le Sguerguenze: 31 incisioni su rame cui si dedicò dal 1928 alla morte. Esposte in fogli sparsi alle Biennali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO MARAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAPPELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Maria Celeste Cola Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] , del 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum). Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (Biennale), dove espose Transeat a me calix iste e l'acquarello Son sola, acquistato in questa occasione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO DURANTE – VIA FLAMINIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Dino (Dino Aldo) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] plastica che distingue anche le opere esposte nel 1936 alla Biennale di Venezia e alla III Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti della provincia di Udine. Caratteristiche simili si ritrovano del resto nelle sculture eseguite almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PROVINCIA DI UDINE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Dino (2)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASS, Italico Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] pp. 78-80; Id.,Gli artisti veneti alla XI Biennale, in Vita d'arte, XIII (1914), pp. 125, 127; L. Zuccoli, Venezia di I. B.,ibid., XVII (1918), pp. 25-37; U. Nebbia, I. B. pitt. di Venezia, in Riv. di Venezia, XIV (1935), pp. 277-294; S. Reinke, I. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GUARDI – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Venezia per l'appunto quell'anno, ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte entrambe passate per la Biennale di Venezia, rispettivamente nel 1901 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali