• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Arti visive [681]
Biografie [633]
Storia [47]
Cinema [47]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Musica [37]
Teatro [29]
Economia [22]
Architettura e urbanistica [20]

FÉNYES, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 29 aprile 1867 a Kecskemét, vive a Budapest. Studiò a Budapest, a Weimar e a Parigi. Esordì con una serie di quadri di vita proletaria, di fattura rude e larga. In una seconda fase, stabilitosi [...] Madonna del Popolo a Roma (interni), Estate veneziana, veduta di Kòtmöczbánya, I re Magi, Pietà, S. Francesco d'Assisi. Cominciò a esporre alla biennale di Venezia sin dal 1901. All'esposizione di arte ungherese tenuta a Roma nel 1927, figurò con una ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KECSKEMÉT – UNGHERESE – BUDAPEST – RE MAGI

BUFFET, Bernard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] francesi e straniere ed è rappresentato anche nel Museum of modern art di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII Biennale di Venezia, 1956) e ha ottenuto nel 1948 il Grand Prix de la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFET, Bernard (1)
Mostra Tutti

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] Partecipò alla biennale di Venezia del 1910 di Sofia; Nel Campo, nel Palazzo reale di Sofia; Dio prende ciò che dona, nel Palazzo reale di Belgrado; Raccogliendo le rose e Prima del riposo eterno, nella Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

FEITO, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Madrid il 31 ottobre 1929. Ha studiato alla scuola di Belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato con M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, espressione dell'arte [...] d'avanguardia spagnola che, nel linguaggio astratto, nel gusto esacerbato per la materia spessa, rivelava una profonda e ottenendo anche numerosi riconoscimenti (alla Biennale di Parigi nel 1959, a quella di Venezia nel 1960, ecc.), ha incentrato ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – EL PASO – PARIGI – MADRID

SCIALOJA, Toti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683) Alexandra Andresen Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] alla Biennale di Venezia nel 1964 e nel 1984, all'xi Quadriennale romana (1986) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GIBELLINA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Toti (2)
Mostra Tutti

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] dans l'atelier, in L'Oeil, 1961, n. 74; A. Bandera, Hundertwasser, Roma 1962; XXXI biennale internazionale d'arte di Venezia, 1962 (Catalogo); La nuova figurazione. Mostra internazionale, Firenze 1963 (Catalogo); H. T. Flemming, Hundertwasser ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia). d di scorte. Si ricorse allo stesso provvedimento - con durata biennale - nel 1361, in occasione della ricostituzione di Gli statuti dell'arte dei navigatori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di contratto quadriennale di formazione-lavoro, concepito come fase intermedia tra un corso di studi biennale 51. Citato da R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, pp. 211-212. 52. D. Beltrami, La crisi della marina mercantile veneziana e i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 'dodicennio nero'). In generale l'idea dell'arte nel Terzo Reich rimase legata a un naturalismo Biennale di Venezia, Repubblica Federale Tedesca, (Manoscritti veneziani, 3), Venezia 1982. W. Roth, Der Dokumentarfilm seit 1960, München-Luzern 1982. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Venezia per l'appunto quell'anno, ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte entrambe passate per la Biennale di Venezia, rispettivamente nel 1901 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 129
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali