SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] 1952 venne nominato presidente del MAC e ottenne la cattedra di disegno ornamentale all’Istituto d’artediVenezia per l’anno accademico 1952-53. Sempre nel 1952 la XXVI BiennalediVenezia dedicò alle sue opere, in parte realizzate appositamente, un ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di alcune opere dello scultore (tra cui il Ritratto di Carla Erba, gesso grande al vero) nelle sale dell’Esposizione internazionale d’artediVenezia venisse valorizzato con una sala personale alla Biennale veneziana del 1914, in America l’attenzione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Galleria nazionale d'arte moderna; mentre i laterali sono ancora di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'artediVenezia (1912), confermando il suo interesse per le ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] ’Esposizione intima della Società umanitaria (1920) e dalla Mostra d’arte sacra diVenezia (1921).
Nel 1923 prese parte alla I Esposizione biennale internazionale delle arti decorative di Monza, mostrando una produzione che tendeva verso un generale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] città ottenne la medaglia d’oro al II gran premio VeneziaBiennaled’arte contemporanea di Ca’ Giustinian. Nel corso degli anni Cinquanta fu presente a tutte le edizioni della Quadriennale di Roma e della BiennalediVenezia, dove nel 1954 propose ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] del Cenacolo Francesco Francia. L’anno seguente fu ammesso con Il giudizio di Paride (ripr. in Bruno Saetti, 1980, p. 230) alla XVI Biennale internazionale d’artediVenezia; vinse il concorso per la realizzazione della copertina della rivista Il ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Julien Levy Gallery e soggiornò per sei mesi negli Stati Uniti. Sempre nel 1948 fu invitato alla XXIV Biennale internazionale d’artediVenezia. Tornò alla rassegna lagunare anche nelle successive edizioni del 1950 e del 1952. Nel 1951 ottenne un ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] nei musei e nelle chiese. Conclusa la borsa di studio (di durata biennale), il F. svolse la sua prima esperienza professionale Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'artediVenezia (con competenza sull'intera regione). Tra il 1924 ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] affronta Satana (Munaro, 1887).
Nel 1886 sposò Ginevra Charmet, cognata di Riccardo Selvatico, sindaco diVenezia dal 1890 al 1895 e ideatore della biennale Mostra internazionale d’arte. È probabile che l’amicizia con Selvatico abbia agevolato per ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] ]; G. Damerini, Un’opera d’arte nel Cimitero diVenezia. La Cappella Stucky di A. Sézanne, in Emporium, XXIX (1909), 171, pp. 231-235; A. Sezanne, La Basilica d’Oro: visioni, in X Esposizione Biennaled’Arte (catal.), Venezia 1910; La Gloire de Saint ...
Leggi Tutto