Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è stato commissario della BiennalediVenezia (1982) e della Quadriennale di Roma (1993), rettore dell'Accademia Albertina di Torino (1976-1977) e vicerettore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Cao Fei. – Artista multimediale cinese (n. Guangzhou 1978). La sua produzione è sostanziata da una serrata ricerca sulle conseguenze della globalizzazione e l’impatto del digitale sul reale: associando [...] dai contesti abitativi tradizionali (Haze and fog, 2013) o le nevrosi dell’automatizzazione (Asia one, 2018). Presente alla BiennalediVenezia (2003, 2007, 2015), sue personali sono state allestite, tra le altre sedi, alla Courtyard Gallery ...
Leggi Tutto
Architetto cinese (n. Ürümqi 1963). Già professore all’Accademia di Belle arti, nel 1997(ad Hangzhou) ha creato l’Amateur Architecture Studio insieme con la moglie (l’architetto Lu Wenyu). Da allora ha [...] Parigi (2003, Alors, La Chine?), nel 2006 è stato tra i protagonisti della BiennalediVenezia (Tiled Garden). Tra tradizione e modernità, i progetti di W. S. si distinguono per l’attenzione all’impatto ambientale e al riciclo dei materiali; proprio ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Aosta 1972). Laureata a Venezia in Lingue orientali, ha vissuto in Belgio e in Egitto, e attualmente risiede a New York, dove insegna Italiano e Scrittura creativa alla New York [...] a V. Cioce, la trasmissione letteraria Plot Machine su Rai Radio 1 e partecipato a festival letterari, alla Biennaledi Roma e alla BiennalediVenezia. Del 2003 è il suo primo romanzo Angeli e cani, Premio Rapallo Carige Opera Prima, e del 2007 ...
Leggi Tutto
Guasti, Marcello. – Scultore e incisore italiano (Firenze 1924 - Bagno a Ripoli 2019). Esponente di spicco dell'astrattismo fiorentino, dagli anni Sessanta ha elaborato un linguaggio artistico che impiega [...] Terra, Aria, Acqua, Fuoco, con A. Viscoli, 1990-95; Albero dell'Universo, Figline, 2010). Presente alla BiennalediVenezia (1948) e alla Quadriennale di Roma (1951-52, 1965-66 e 1973), Guasti ha stretto un felice sodalizio con A. Viscoli, compagna ...
Leggi Tutto
Carraro, Gualtiero e Roberto. - Imprenditori digitali italiani (n. Palazzolo sull’Oglio 1962). Gemelli, ultimati gli studi rispettivamente in Filosofia alla Statale di Milano e all’Accademia d’Arte di [...] con il gruppo Mida alla BiennalediVenezia (1986); presenti a Documenta di Kassel (1987), nel 1989 hanno avviato una collaborazione con SMAU, realizzando progetti per la Fiera di Milano. Fondatori (1996) di Carraro LAB, collaboratori nell’editoria ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa francese (n. Tolosa 1951). Dopo gli studi con N. Vyroubova a Parigi e presso la scuola Mudra di Béjart a Bruxelles, ha fatto parte del Ballet du XXème siècle (1974-77), fondando [...] (1985); Coups d'état (1988); Made in France (1992); Aujourd'hui peut-être (1996); Quoi qu'il en soit (1999); Pièces détachées (2002); Umwelt (2004); Turba (2007). Nel 2016 le è stato attribuito il Leone d'oro alla carriera della BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
Lassnig, Maria. - Pittrice austriaca (Kappel am Krappfeld 1919 - Vienna 2014). Artista eclettica, in grado di manipolare mezzi e codici comunicativi eterogenei, la sua ricerca si snoda intorno all’esperienza [...] circostante. Presenti nelle principali collezioni museali europee e mondiali, le opere di L., insignita nel 2013 del Leone d’oro alla carriera dalla BiennalediVenezia, sono state esposte in importanti retrospettive, quali quelle tenutesi al MoMA ...
Leggi Tutto
Pittore (Rosario, Argentina, 1905 - Buenos Aires 1981). Completò la sua formazione in Europa (1925-30) frequentando lo studio di A. Lhote a Parigi, dove fu anche in contatto con il gruppo surrealista. [...] tra le più audaci, del neorealismo, dopo il 1958 ha spesso come protagonisti due emblematici personaggi: Juanito Laguna e Ramona Montiel. Notevole è stata anche la sua attività di incisore, per la quale fu premiato alla biennalediVenezia del 1962. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Vienna 1926 - ivi 2023). Compositore e direttore d'orchestra, nel 1958 ha fondato a Vienna, con Kurt Schwertsik, il complesso Die Reihe, per la promozione e diffusione della musica [...] (1962-68), l'opera Baal (1981). Ha completato la Lulu di A. Berg per la rappresentazione parigina del 1979. Tra il 1989 dell'opera collettiva Requiem of Reconciliation. Nel 2006 C. ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...