Pittore (Parma 1883 - Roma 1976). Nel 1902 iniziò la sua partecipazione alla BiennalediVenezia, rivelando preziose qualità cromatiche. Ebbe successivamente varî incarichi per dipinti monumentali, ma [...] la sua pittura raggiunse le note più genuine in alcuni penetranti ritratti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pontificio confina con il Regno spagnolo di Napoli. A eccezione diVenezia, gravitano tutti sul Tirreno che, tramite Di fronte ai caratteri selettivi di ufficialità che andava assumendo la Biennale veneziana (istituita nel 1893), nuovi fermenti di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di S. Rocco ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane, di carattere internazionale. Nel 1911, per il primo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (Parigi 1944 - ivi 2021). Dopo aver sperimentato, da autodidatta, la pittura, con il cortometraggio La vie impossible de Christian Boltanski (1968) ha iniziato un percorso [...] stele, muri illuminati da lampade, mucchi di abiti sparsi sul pavimento o appesi a pareti: Lezioni di tenebre (5 Monumenti), nelle Prigioni diVenezia (Biennale 1986); Les archives, a Documenta 8 di Kassel (1987); Archives de Christian Boltanski ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quale strumento della diffusione del Post-Moderno, è la Prima Mostra Internazionale di Architettura, organizzata da P. Portoghesi nel 1980 alla BiennalediVenezia, e dedicata significativamente alla ''Presenza del Passato''.
Episodio centrale ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dai nuovi divi dell'intellettualità sboccata). Nel 1988-89 Bene è chiamato a dirigere la sezione Teatro della BiennalediVenezia, messa in crisi dall'occupazione selvaggia dei partiti e delle loro fazioni. Viene chiamato come una ''stranezza'', come ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo alto riconoscimento nella BiennalediVenezia del 1960 si afferma sempre più all'attenzione internazionale, e altri ancora come S. Polichroniadu, E. Zongolopulu, E ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] BiennalediVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro di le opere a tema culinario. Tra i giovani scrittori che si sono distinti di recente Fujino Kaori (n. 1980) con Tsume to me (2013, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Realists, Sidney Janis Gallery, New York, 1962; mostra personale alla galleria Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla BiennalediVenezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e del loro meccanismo narrativo, il modo - cioè - in cui l'opera si forma, da dove viene fuori, i suoi rapporti culturali con l'ambiente da cui nasce". Dal 1974 direttore della sezione Teatro e Musica della BiennalediVenezia, ha diretto varie regie ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...