STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] An international survey of recent painting and sculpture, curata da K. McShine). Il padiglione degli S.U. alla BiennalediVenezia del 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del mutato volto dell'arte statunitense in patria e all ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] nel 1960. Il gruppo, i cui principali esponenti sono F. Morellet (nato nel 1926), J. Le Parc (1928; premiato alla BiennalediVenezia nel 1968), H. Garcia-Rossi (1929), F. Sobrino (1932), J. Stein (1926) e Yvaral (1934), fino al suo scioglimento nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ).
Art and technology, ed. R. Berger, L. Eby, New York 1986.
Arte e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii BiennalediVenezia, Venezia 1986.
Bill Viola: installations and videotapes, ed. B. London, New York 1987 (catalogo).
J. Claus, Das elektronische ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] molte sperimentazioni si sottraggono gli interventi sulla natura di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla BiennalediVenezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di L. Porter (n. 1941) sul trompe l'oeil ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] P. Lubarda (1907-1974; celebre la sua mostra del 1951; Lubarda fu poi premiato nella Biennaledi San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967), G. Stupica (nato nel 1913), M ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] le opere dei primi futuristi e lo invitò a mostre di aeropittura e alla BiennalediVenezia nel 1942. Dal 1948 trascorse in Perù alcuni anni e partecipò, tra l'altro, alla 1ª Biennaledi San Paolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università diVenezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di San Luca, nel 1983 direttore del settore Architettura della BiennalediVenezia, nel 1984 membro onorifico del BDA ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] articoli apparsi su Paragone e su Rinascita, nel 1972 ha pubblicato Mestiere di pittore: scritti sull'arte e la società. Ripetutamente presente dal 1950 alla BiennalediVenezia, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali, in Italia e ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] , l'esperienza e la sperimentazione artistica. Presente alle mostre Documenta 5 (1972) e Documenta 7 (1982) di Kassel, nonché alle edizioni della BiennalediVenezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna Arte a Torino ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] vi allestì la sua prima personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a inoltre, G. Marchiori, Santomaso, Venezia 1954; G. C. Argan, pres. alla XXVII BiennalediVenezia, Venezia 1954 (catal.); L. Venturi, ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...