La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che spartire - con il secondo Futurismo strettamente legato al regime. Nonostante la grande apertura verso il nuovo delle BiennalidiVenezia del dopoguerra, i nostri musei non acquistano le opere importanti della École de Paris che pure sono esposte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] degli elementi sono influenzati dall'arte giapponese dell'ikebana. La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL BiennalediVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, dunque, pluralistica quanto post-moderna ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Tiro mis tristes redes per orchestra (1984). Nel 1984 il suo Quartetto per archi eseguito in quell'anno alla BiennalediVenezia, ha ricevuto a Colonia il premio nel concorso internazionale ''La giovane generazione in Europa''. Haubensak ha composto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] asseconda quei confini slabbrati come tracce del processo esecutivo. Y. Dorchin, invece, ospite del padiglione israeliano alla BiennalediVenezia del 1990, elegge il ferro come materiale base, nella foggia degli oggetti trovati che assembla poi in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] da essa desunte il suo carattere più emblematico. La definitiva consacrazione su scala mondiale di ciò che è stato definito 'storicismo postmoderno' è avvenuta con la BiennalediVenezia del 1980: La presenza del passato. È il momento in cui il d. è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] segnerà il passaggio agli anni Ottanta, anticipata dal post-moderno in architettura e nel design, che avrà nella BiennalediVenezia del 1980 la sua consacrazione nella ''Strada Novissima''.
Negli anni Ottanta, infine, con l'avvento del post-moderno ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Ensemble 1956 bis 1966, Francoforte s. M. 1967; L. Squarzina, Cruauté, esorcismo, psicodramma nel teatro d'oggi, in La BiennalediVenezia, n. 63, 1968 (poi col tit. Il didatta e lo sciamano, in Le Baccanti, Genova 1968); E. Copfermann, Planchon ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] pure con esiti diversi: Visch, che insieme ad altri esponenti della giovane scultura dei P.B. ha partecipato alla BiennalediVenezia del 1988, ha una poetica tutta personale, molto fragile e allusiva, mentre Veneman elabora opere che per l'uso dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ; M. Traba, Mirar en Bogotá, Bogotá 1976; S. Montealegre, Autonomia di un metodo [su Ramírez Villamizar], Catalogo colombiano e catalogo ufficiale della BiennalediVenezia, Venezia 1976, pp. 44-45; G. Carbonell, Negret, las etapas creativas, Bogotá ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] . Un profondo rispetto delle tradizioni del paese si legge nelle opere di Tahya Ḥalīm, spesso invitato a manifestazioni internazionali, tra le quali la BiennalediVenezia, che realizza pitture fortemente ispirate a modelli arcaici ma sapientemente ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...