– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] (2005), Effekt (2005) e Transform (1996), vincitori peraltro del Leone d’Oro alla BiennalediVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità e qualità: C. F. Møller Architects (1924) con ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] a tenere nel 1948 la "rassegna nazionale di arti figurative", o "quadriennale" di Roma e la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, la ormai famosa "biennale" diVenezia accompagnata da altre manifestazioni, teatrali e ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] cui la danza si configura come gestualità basata sull'improvvisazione (si pensi alle creazioni di C. Carlson, n. 1943, direttrice del settore danza della BiennalediVenezia negli anni 1999-2002: Light bringers, 2000; Writings on water, 2002; Down by ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] visuale, Firenze 1969; Visuelle Poesie, Münster 1969; Poesia concreta. Indirizzi concreti, visuali e fonetici, La BiennalediVenezia, Venezia 1969; Konkrete Poëzie?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] architektonikes, Mpienale Benetias (Esempi. 9a Mostra internazionale di architettura, BiennalediVenezia), Venezia 2004.
Archeologia di Roberta Belli Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e per l'ammodernamento della ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] ), la Funder factory 3 in Carinzia (1988-89) e il Padiglione di arte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la BiennalediVenezia, il padiglione austriaco la cui costruzione dovuta a J. Hoffmann ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] and Rita Wolff, ancora all'Institute for Architecture and Urban Studies (1978); la i Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia (1980), dove ha realizzato una facciata della Strada Novissima e, all'interno del proprio spazio, ha ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] ; Drawings, 1971-1977, 1977, Amsterdam, Stedelijk Museum; Sculpture, Films 1966-1978, 1979, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden; BiennalediVenezia, 1981; Richard Serra, Parigi, 1983, Musée National d'Art Moderne; Sculpture, 1986, New York, Museum of ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] formativo, Ronconi ha diretto la BiennalediVenezia (1975-76), ha fondato il Laboratorio di Prato (1976-79), è stato direttore artistico del Teatro stabile di Torino (1988-93), di Roma (1994-98) e del Piccolo di Milano (1999-2015). Ha insegnato ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] in the Eigthies, Los Angeles County Museum of Art, 1987) e periodiche (xxxvi BiennalediVenezia, 1972; Documenta 6, 7 e 8 di Kassel, 1977, 1982 e 1987). Docente presso l'Accademia di Düsseldorf dal 1971, nel 1981 ha ricevuto il premio Arnold Bode ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...