KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] Mosca e l’Institute for architecture and urban studies di New York. Nel 2014 è stato direttore della XIV Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia. Frutto di due anni di ricerche condotte con la Harvard Graduate School of design ...
Leggi Tutto
ONO, Yoko
Simone Ciglia
Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] tra i quali il Leone d’oro alla BiennalediVenezia del 2009.
Proveniente da una famiglia dell’alta da, Asia, e la consacrazione definitiva al MoMA (Museum of Modern Art) di New York nel 2015. Fra le sue pubblicazioni, da menzionare Acorn, 2013 ( ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] dal ministero della Cultura francese (2002), il Leone d’oro alla carriera per il settore teatro alla BiennalediVenezia (2013).
Da una prima fase autodefinita iconoclasta (Santa Sofia, 1986), allo sprofondamento nel mito (Gilgamesh, 1990), la ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della BiennalediVenezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus (dal 1941) e Quadrante (dal 1945). Dopo avere esordito come incisore e disegnatore, curò ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] fordista e sono stati i capofila di quella che è considerata una delle maggiori scuole di fotografia del Novecento. I B. sono stati insigniti di numerosi premi, in particolare il Leone d’oro alla XLIV BiennalediVenezia (1990), l’Erasmus Prize (2002 ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] , Njatin et al. 2000, p. 10).
Oltre ad aver partecipato alle maggiori mostre periodiche, come la BiennalediVenezia (1982, 1986) e Documenta di Kassel (1987), G. ha avuto numerose personali in spazi privati e pubblici (Hayward gallery, Londra, 2007 ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] . Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti; ha partecipato quale rappresentante degli Stati Uniti alla xv Triennale di Milano e alla BiennalediVenezia (1980 e 1996). Ha raggiunto la notorietà, insieme a R. Meier, P. Eisenman, J. Hejduk e ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] anni Ottanta l'artista, che del buddismo aveva fatto un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° BiennalediVenezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each, grande installazione sonora ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] d'Urbanisme et d'Architecture), e ha iniziato a insegnare alla UP7 (Unité Pédagogique d'architecture) di Parigi. Con l'AUA ha esposto alla BiennalediVenezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i suoi allievi alla UP8 dove ha partecipato alla ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] . Presente a varie manifestazioni internazionali tra le quali Documenta 7 di Kassel (1982); Biennaledi São Paulo (1983); 41° BiennalediVenezia (1986); 43° BiennalediVenezia (1988; come rappresentante britannico con una menzione speciale), ha ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...