Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Mor Faye, sapiente colorista, è rimasto ai margini della scena ufficiale, ma ha avuto riconoscimento postumo con la presentazione dei suoi dipinti alla BiennalediVenezia del 1993 dove, insieme alle sue opere, sono state presentati anche le sculture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] (Dado). La produzione contemporanea è segnata, nell’ambito della pittura informale da B. Filipović Filo (rappresentante alla BiennalediVenezia del 1990), cui è stato conferito postumo nel 2000 il premio Petar Lubarda, il riconoscimento più alto del ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] Lee (Massachusetts) nel 1933, e il settore danza della BiennalediVenezia (istituito come settore autonomo nel 1998), che dal 2003 ha assunto la denominazione di F. internazionale di danza contemporanea; alla sua guida si sono alternati: C. Carlson ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] forte impegno didattico (prof. al Politecnico di Milano, alle università di Palermo e, dal 1978, diVenezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della BiennalediVenezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e di Brera (dal 1995), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] . Madre e figlio nell'arte). S. è stato soprintendente per il Polo Museale veneziano (2010-11) e curatore di numerosi eventi artistici tra cui la BiennalediVenezia del 2011 (responsabile del Padiglione Italia); dal 2003 al 2013 è stato presidente ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] and after now. Nel 2004 ha partecipato alla BiennalediVenezia. Nel campo dell'architettura si ricordano: il foyer del nuovo Teatro dell'opera di Tel Aviv (1989-94); l'insediamento residenziale di Vauxhall a Effra, Londra (1994); i ristoranti e ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] Award nel 2002. Nel 2003 è stato nominato Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres. Nel 2011 la BiennalediVenezia gli ha assegnato il Leone d’oro alla carriera. Tra le composizioni più significative si ricordano: Steine per ensemble (1985 ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] 1998); il già citato Isolario mediterraneo; Inlands. Visions of Boston (2001); Negli anni Settanta (2001). Presente alla BiennalediVenezia (1982 e 1993), J., i cui lavori sono conservati in diverse collezioni pubbliche internazionali, ha esposto in ...
Leggi Tutto
Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] del suo lavoro, ha squarciato la tela in tre punti, per poi incidervi una Z di Zorro alla maniera di L. Fontana. Alla BiennalediVenezia, nel 1997, ha presentato invece un fachiro sepolto con le sole mani in evidenza. Trasferitosi a New York ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] ed europeo. Si avvicina al mondo dei graffiti all’età di tredici anni, accedendovi dalla cultura punk-rock e dalla pratica di Parigi (2004), la prima grande esposizione sul post-graffitismo europeo, e nel 2007 alla 52esima BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...