BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] 1937, Emporium, LXXXVI, p. 396], 1944-46);tra le altre mostre, in Italia, ricordiamo la BiennalediVenezia del 1922(Luci mattutine), le Quadriennali di Milano, la personale a Milano nel 1929.
Fonti eBibl.:Oltre aicatal. delle mostre citate, si veda ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] nella tecnica del colore sia nella composizione del quadro, come dimostrano: Platani a Ravenna (Roma, Galleria d'arte moderna), presentato alla V BiennalediVenezia del 1903 e Novembre sul Garda (Milano, Galleria d'arte moderna), esposto alla XVII ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] stato fatto prigioniero nella battaglia del Don. Una mostra postuma è stata organizzata nel 1944 alla Piccola Galleria diVenezia; la BiennalediVenezia (a cui il B. aveva già partecipato nel 1938) gli ha dedicato, nel 1948, una retrospettiva curata ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] che, nelle sue opere, tuttavia, non trova facile accordo con il luminismo di origine accademica; ne sono esempio il Mattino di primavera, esposto, su invito, alla IV BiennalediVenezia (1901) e acquistato dalla Gall. Naz. d'Arte moderna in Roma, e ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] l'Università cattolica; nel 1948 ottenne uno dei premi per la critica della BiennalediVenezia. Va ricordata la viva partecipazione del B. all'organizzazione di quelle mostre che nel dopoguerra diedero un nuovo e vigoroso impulso alla vita artistica ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri
Marco Chiarini
Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà [...] , C. Carrà, E. Morlotti, E. Treccani, B. Cassinari, M. Carrà); R. De Grada, C. A., in Catalogo della XXIV BiennalediVenezia, Venezia 1948, pp. 174-175; L. Borgese, C. Breveglieri-A. Badoli-C. A., in Vernice, fln. 22-23, aprile-maggio 1948 ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII BiennalediVenezia (1928 e 1930), nonché alla [...] il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'arte contemporanea della BiennalediVenezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2; A. M. Comanducci. Diz. illustrato dei pittori e incisori ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia diVenezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] ), insegnante a Trieste, dove ebbe fra i suoi allievi G. Oberdan.
Fonti e Bibl.: Arch. stor. d'arte contemporanea della BiennalediVenezia, Schedario, sub voce; J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 364 (vi si ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 109; Marotti, 1971, p. 128). Dal 1912 al 1940 (con l'esclusione del 1934) prese parte regolarmente alle BiennalidiVenezia, prima come incisore e poi anche come pittore, distinguendosi in particolare nell'edizione del 1928 con la litografia Ritratto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] Architekturen des Lebens (Neue Nationalgalerie, Berlino, 2000); Installazione, 7 (Biennaledi architettura, Venezia, 2000); Renzo Piano building workshop. Le città visibili (Triennale di Milano, 2007); Renzo Piano: The Art of Making Buildings (Royal ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...