• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1718 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

AUBERJONOIS, René Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] Lipsia 1908; L'Amour de l'Art, XV, 1934, p. 502; scritti varî su A., in Formes et couleurs, n. 4, ottobre 1942; Arts, 4 luglio 1947, p. 3; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947, pp. 24-54; Catalogo della XXIV Biennale, Venezia 1948, p. 287. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE, VENEZIA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – LOSANNA – LONDRA

KOONING, Willem de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOONING, Willem de Ornella FRANCISCI OSTI Pittore nordamericano, nato a Rotterdam, Olanda, il 24 aprile 1904; studiò otto anni all'accademia d'arte di Rotterdam. Negli S.U.A. dal 1926, è considerato [...] elementi realistici che ha determinato un nuovo corso in certa pittura astratta. Vedi tav. f. t. Bibl.: A. H. Barr jr., Gorky, Pollock, de Kooning, in Cat. d. XXV Biennale, Venezia 1950, pp. 383-85; A. C. Ritchie, W. de K., in Catalogo della XXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOONING, Willem de (2)
Mostra Tutti

Casorati, Felice

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 [...] espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' Pesaro (1913, 1920). Il suo spirito critico lo spinse all'incontro con il movimento simbolista europeo e in particolare con la secessione viennese, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – NOVARA – ITALIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casorati, Felice (2)
Mostra Tutti

DE MARIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Mario (Marius Pietor) Nicoletta Cardano Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci. La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ; A. K. Neppi, Un po' di umanità signori pittori, in Poesia ed arte, I (1919), pp. 88 s.; A. Lancellotti, Le Biennali venez. dell'anteguerra, Milano 1926, pp. 99- 101; E. Somarè, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 515 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE FACCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Mario (2)
Mostra Tutti

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] un mondo che in qualche modo lo sedusse per sempre e che lo avrebbe ispirato costantemente. Nel 1895, con la prima Biennale, Venezia fu ancora una volta capitale dell'arte e meta dei suoi cultori; luogo dunque propizio al formarsi di una personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

KLINE, Franz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLINE, Franz Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. [...] Dawson, An emotional memoir of F. Kline, New York 1967; R. Goldwater, F. Kline: Darkness visible, in Art News, 66 (1967), i, p. 38 segg. Cataloghi di mostre: Biennale Venezia 1960; White Chapel Art Gallery, Londra 1964; Whitney Museum, New York 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE VENEZIA – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Franz (1)
Mostra Tutti

SHAHN, Ben

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAHN, Ben Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] Harmondsworth 1947; C. Lonzi e M. Volpi, B. Sh., in Paragone, n. 69, sett. 1955, p. 38; J. Th. Soby, in Cat. XXVII Biennale, Venezia 1954, pp. 350-51; B. Sh. in Graphis, n. 62, 1955, pp. 468-85; Catalogue of an exhibition of the graphic work of B. Sh ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SACCO E VANZETTI – ASTRATTISMO – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAHN, Ben (1)
Mostra Tutti

MARIN, John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARIN, John (App. II, 11, p. 264) Pittore americano, morto a Cape Split, Maine, il 1° ottobre 1953. Bibl.: D. Norman, Writings of M. in Art News, XXXXVIII (1949), pp. 41-43; Catalogo della XXV Biennale, [...] Venezia 1950, pp. 375-79 (Mostra retrospettiva); necrologio: J. Mellquist, J. M.: rapsodist of nature, in College Art Journal, XIII (1954), n. 4, pp. 310-12; D. Norman, J. M. Conversations and notes, ibidem, XIV (1955), n. 4, pp. 320-31; J. M. Few ... Leggi Tutto

Chiarini, Luigi

Enciclopedia on line

Chiarini, Luigi Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore [...] (Bianco e nero; La rivista del cinema italiano), ha diretto (1964-68) la rassegna internazionale cinematografica della Biennale di Venezia. Ha diretto varî film, tra cui: Via delle cinque lune (1942); Ultimo amore (1946); Patto col diavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – BIENNALE DI VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984, p. 120. 322. E. Concina, Storia dell'architettura, p. 329. 323. Marco Mulazzani, I Padiglioni della Biennale, Venezia 1887-1988, Milano 1988, p. 14. 324. Ibid., pp. 12-14, 86-116. Cf. G. Zucconi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali