VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di farsi eleggere nel consiglio comunale di Urbino, mentre rifiutò l’incarico nel consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia.
Nel 1981 tradusse la Lisistrata di Aristofane in vista di una rappresentazione al teatro Romano di Verona ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] le possibilità della scultura futurista e della tecnica da lui definita «traiettiva»; con il gruppo futurista partecipò alla Biennale di Venezia del 1932, e con Enrico Prampolini alla V Triennale di Milano del 1933 con la scultura Vittoria dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] corrispondenze da Roma e da Messina, da dove fornì servizi sul terremoto. Nella primavera 1910, da Venezia, inviò al Nuovo sette od otto articoli sulla Biennale d'arte, ricordati per la vivacità e l'intelligenza di alcuni giudizi: tra gli altri, fece ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] prova delle composizioni più ardite di Klimt, in particolare delle Wasserschlangen II del 1904, viste alla Biennale di Venezia nel 1910. Tali opere avevano scioccato la maggior parte dei giovani pittori italiani anche all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] 1929; a Roma, alla Società degli amatori e cultori di belle arti, dal 1913 al 1915, e alla I Biennale romana nel 1921; e, infine, a Venezia, alle Biennali, dal 1909 al 1914.
Gli anni Dieci videro il L. impegnato nella realizzazione di opere in cui i ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Gasperi per il cinema, consegnato alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale di Venezia (1988).
Morì, nella sua casa di Roma, il 13 ottobre 1989.
Il 5 gennaio del 1982 era intanto andato ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] italiana in Francia. I due capolavori del 1922 (Dopo il bagno e Toeletta del mattino) furono accettati alla XIV Biennale di Venezia, e a fine anno Tozzi fu coinvolto nella collettiva ideata da Ojetti presso la galleria Pesaro, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] padiglione Italia per la XVIII Biennale internazionale d’arte di Venezia.
La stagione dei grandi concorsi del concorso per un progetto di piano regolatore bandito dal Comune di Venezia per la zona di Mestre e di quella fra il suddetto centro, ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] alla galleria Milano (diretta dal fratello Ermanno). Dal 1930 agli anni Quaranta fu presente alla Biennale di Venezia. Altre importanti occasioni espositive: galleria Bing di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , intimi e raccolti.
Nell’ultimo decennio del secolo Reycend divenne socio onorario di Brera (1894) e partecipò alle prime tre Biennali di Venezia, aumentando le sue presenze in Italia (nel 1892 a Palermo). Espose a Parigi nel 1890 e nel 1900 (premio ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...