• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1718 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [849]
Biografie [829]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

VALERI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Diego Matteo Giancotti – Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo. Nonostante le condizioni agiate della [...] ’arte del fratello, al mondo inventato dai suoi segni e colori, alle novità artistiche che Ugo riportava dalla Biennale di Venezia. Sempre grazie al fratello, il giovane Diego pubblicò due sue liriche nella rivista Poesia (IV (dicembre 1908-gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Antonio Valerio Rivosecchi Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] e retoriche del movimento. Tra le mostre di questi anni ricordiamo anche la partecipazione alle varie edizioni della Biennale di Venezia (1926, '28, '30, '32), alla mostra Italienische Maler (Zurigo, Kunsthaus, 1927), alla prima Mostra del Sindacato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSOMATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOMATI, Ettore Alessandra Uguccioni Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] di Monza (la futura Triennale) del 1925; nel 1934, inoltre, fu invitato a partecipare alla XIX Biennale di Venezia dove presentò due quadri: Inverno a Zurigo e Bianco e nero. V. Costantini (La pittura ital. contemporanea, dalla fine dell'800 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSOMATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Comune di Milano, Milano 1942. Vedi ancora i cataloghi della XIII Biennale di Venezia (1922), della mostra del B. alla Villa Reale di Monza (1924), della XVI Biennale di Venezia (1928), della VI Quadriennale romana (1951-52: v. anche G. Castelfranco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POMPEO MARIANI – BUSTO ARSIZIO – LAGO MAGGIORE – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] automobilismo edita a Roma da Novissima), oltre che cartoline e disegni per calendari. Partecipò alla XII e alla XIII Biennale di Venezia rispettivamente nel 1920 e nel 1922. Negli anni Venti e Trenta, mentre artisti come F. Depero, Seneca, M. Sironi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] in lingua e pubblicati postumi parte di quelli in veneziano, tra cui un omaggio a Venezia (Notte d’agosto); delicate scene domestiche (Nina-nana Lo straordinario successo dell’Esposizione, chiamata poi Biennale, e il completamento del programma di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

UGONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIA, Giuseppe Francesco Santaniello – Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141). Nella città natale, compiuti gli [...] , e una sua tavola litografata, La gradinata del Monticino, figurò, sempre nella sezione Bianco e nero, alla XIII Biennale di Venezia. A novembre nacque la prima figlia, Miriam, che visse soltanto sette giorni. L’anno successivo, tra i numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARTINEZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Gaetano Caterina De Angelis MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] ’esterno del palazzo INA di Lecce. Dal 1928 partecipò alle più importanti mostre nazionali: intervenne con successo alla Biennale di Venezia (dove fu presente con qualche interruzione dal 1928 al 1950) esponendo la Lampada senza luce, statua in gesso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BIENNALE DI VENEZIA – CIVITA CASTELLANA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Afro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] , di ricordi, di esperienze vengono rivelati e allo stesso tempo nascosti in un ritmo di linee e di velature. La Biennale di Venezia del 1956, in cui ottenne il primo premio per la pittura, segnò il culmine di questo periodo, aprendo nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Afro (1)
Mostra Tutti

RONDI NASALLI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDI NASALLI, Gian Luigi Italo Moscati – Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda. Sia Gian Luigi sia [...] dopo Pasolini accettò di essere fotografato con «l’Ipocrita». A Venezia, il "doge" andava e veniva. Le controversie non finivano e l'86, tornò ancora dal 1993-96 come presidente della Biennale d’Arte, di cui la Mostra era una delle manifestazione più ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – JOSEPH L. MANKIEWICZ – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI NASALLI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali