Kentridge, William
Kentridge, William. – Artista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Studia arte alla Johannesburg art foundation (1976-1978) dedicandosi sia alla pittura e al disegno sia al cinema e [...] il MoMa di New York (2010). Ha partecipato a Documenta a Kassel (1997, 2002, 2012), alla Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005), alla Biennale di San Paolo (1998) e ha esposto al Barcelona museum of contemporary art (1999), al Metropolitan museum ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano
Boèri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore ordinario presso il Politecnico di Milano e visiting professor alla Harvard Graduate school of design (GSD) [...] sulla sostenibilità, tradotte nell’installazione Sostenibili distopie, sono state presentate, ancora, all’undicesima edizione della Biennale di architettura di Venezia del 2008. Dal 2011 è assessore alla Cultura moda e design a Milano, nonché parte ...
Leggi Tutto
Paci, Adrian
Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969), uno dei più interessanti esponenti tra gli artisti della sua generazione. Coniuga vari linguaggi: dalla pittura alla scultura, che inizia [...] del Kosovo a Pristina ne ripercorre le tappe artistiche. Partecipa alla 3a edizione di Manifesta a Lubiana nel 2003 e alla Biennale di Venezia (1999-2005). Nel 2008 ottiene il premio della XV Quadriennale d’arte di Roma. Le sue opere fanno parte di ...
Leggi Tutto
Ortona, Giorgio
Ortóna, Giorgio. – Artista (n. Tripoli 1960). Si è laureato in architettura all’Università di Roma e ha poi seguito un corso internazionale di pittura a Cadice sotto la direzione del [...] , sempre in olio, Cantiere Pantanella (1999; collez. MACRO), La tangenziale (2001), Edificio messinese (2007), Appio Latino (2010), la serie Le palazzine di Roma (2010-11), Centocelle (2011). Nel 2011 ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Rykwert, Joseph
Rykwert, Joseph. – Storico dell’architettura polacco (n. Varsavia 1926) naturalizzato britannico. Formatosi a Londra all'Architectural association (1947), si è perfezionato al Royal college [...] changing relation of body and architecture (2002); The judicious eye: architecture against the other arts (2008). Nel 2000 gli è stato conferito il premio Bruno Zevi della Biennale di Venezia e nel 2009 la medaglia d’oro per le Bella artes a Madrid. ...
Leggi Tutto
Erskine, Ralph
Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si [...] celebrato complesso residenziale di Newcastle-upon-Tyne in Gran Bretagna. Dopo il complesso abitativo di Malmö (presentato alla Biennale di Venezia del 2000), uno dei suoi ultimi progetti è stato il Greenwich millennium village a Londra (1997-2002 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] Nouveau Réalisme francese e per il New Dada americano. Nel 1964 ricevette il Gran Premio della Pittura alla Biennale di Venezia.
Opere
Nei primi anni Cinquanta, elaborò la serie White painting (1951), ampie superfici monocrome incise con cifre e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] figure di riferimento nell'ambiente accademico e architettonico romano. A un periodo di relativa disattenzione critica ha fatto seguito la realizzazione di due mostre: a Terni (1979) e a Venezia in occasione della Biennale del 1980. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata [...] su 13 insegne LED e sono incisi su 13 sarcofagi); nel 1990 H. ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia e per la sua Venice installation (lapidi, losanghe, panchine, in marmo rosso, nero, bianco; insegne LED verticali e orizzontali ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] del pubblico (premiato alla Quadriennale romana del 1935, all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla Biennale di Venezia nel 1952, Premio Feltrinelli internazionale per la scultura 1954).
Opere
Particolarmente notevoli le opere compiute ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...