Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] di significati metaforici. Ha ottenuto significativi riconoscimenti, dal premio Duemila per i giovani della Biennale di Venezia del 1987 alla Menzione d'onore della stessa Biennale del 1995.
Vita e opere
Dopo gli studi all'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] come la chiesa di Sainte Bernadette a Nevers (1966), il centro commerciale di Sens (1970) e il padiglione francese alla Biennale di Venezia del 1970. Tra le altre realizzazioni: Casa Drusch a Versailles (1963), Casa Bordeaux-le-Pecq a Bois-le-Roi ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] che i dipinti L'ombra dell'eroe (Pinacoteca del Quirinale) e Mille uomini (Museo del Risorgimento, Roma). Presente alla 54° Biennale di Venezia (2011) con il dipinto Due uomini con i pesci, fra le altre opere pubbliche di T. vanno citate le sculture ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Northampton 1947 - m. 2018). La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] ) per la sede del dipartimento delle Bocche del Rodano a Marsiglia (Le Grand Bleu). Ha esposto alla 7ª Biennale di architettura di Venezia. Fra i progetti e le realizzazioni con Störmer si ricordano: il Ferry terminal ad Amburgo (1988-91); Le Grand ...
Leggi Tutto
Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] la cantata teatrale Juice (1969), l'opera epica Vessel (1971), le opere Education of a girlchild (1973; 1° premio alla Biennale di Venezia nel 1975) e Quarry (1976), e ancora Recent ruins (1979), Specimen days (1981), Book of days (1985; versione ...
Leggi Tutto
Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] le parti) attraverso lo spettacolo La porte de Fatima. Nel 2008 A. ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera (sezione Teatro della Biennale di Venezia) in riconoscimento all’impegno per la pace e il dialogo interreligioso profuso nella sua arte. ...
Leggi Tutto
Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] Museum, 1994, e Wolfsburg, Kunstmuseum, 1995; L'io e il suo doppio. Cent'anni di ritratto fotografico in Italia, Venezia, Biennale, 1995) e pubblicato il catalogo della mostra Fulvio Roiter. Infinita passione (in collab. con R. Mutti, 2008). Tra i ...
Leggi Tutto
Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] Francia, in Italia (è stato assistente di Strehler al Piccolo Teatro di Milano e direttore della sezione teatro della Biennale di Venezia nel 1995) e in Polonia (è stato collaboratore di Adam Hanuszkiewicz al Teatro nazionale di Varsavia), P. è stato ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale.
Vita e opere
Si è formato al College of arts and [...] (Fundación La Caixa, 1993), di New York (Park Avenue, 1995-96), di Liverpool (Tate Gallery, 2000), di Recklinghausen (Kunsthalle, 2002), di Dublino (Irish Museum of Modern Art, 2006). Nel 1982 ha rappresentato il Regno Unito alla Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] a Documenta 10 di Kassel nel 1997), A breed apart (1978), The chocolate master (1981), Germania (1993, per la Biennale di Venezia), Standortkultur (1997, per Documenta 10 di Kassel), Standort Merry-go round (1997, per Skulptur. Projekte di Müns ter ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...