TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Trenta. Qualche mese più tardi, nella primavera del 1926, prese invece parte per la prima volta anche alla Biennale di Venezia con una Natura morta.
Tornato nel frattempo in Francia, iniziò a lavorare come conferenziere e corrispondente per molte ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] Vigo a Chioggia, realizzato su appunti presi nel 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II Biennale di Venezia. Fra il 1896 e il 1897 collaborò come illustratore alla rivista Fiammetta.
Negli ultimi anni della vita ebbe come ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] un vuoto di due anni (1759-61) tra il noviziato, di regola biennale, e l'inizio degli studi filosofici; poiché questa era la durata del di celebri italiani alla studiosa gioventù curata da B. Gamba (Venezia 1819, pp. 245-253); una è stata inclusa in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] in un viaggio verso l'Oriente che però si arrestò a Venezia. L'attività di astrologo e di estensore di pronostici annui in Bologna nel periodo umanistico-rinascimentale, in Atti della VIII Biennale della Marca e dello Studio Firmano..., a cura di M. ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] aspetti pratico-organizzativi e il lavoro di copia.
Al ritorno a Venezia, dopo un vano tentativo di accedere all’archivio dell’eremo di documentaria, si susseguirono a cadenza ravvicinata, annuale o biennale: nel 1764 uscì l’VIII, che giungeva al ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Scuola di disegno, diretta da Giuseppe Mancinelli, partecipò alla Biennale Borbonica con il Gladiatore, e nel 1859, all’ultima eccezionali dimensioni, già presentato alla Mostra nazionale di Venezia (1887) e all’Esposizione nazionale di Bologna ( ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] da Franz Servaes e curata da Koloman Moser. Per una vera retrospettiva in Italia si dovette aspettare la XV Biennale di Venezia del 1926.
Fonti e Bibl.: Neera (Anna Radius Zuccari), Artisti contemporanei: G. S., in Emporium, III (1896), 15, pp ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] primo, celeberrimo e facoltoso docente in Padova e medico in Venezia, fu il dedicatario della Questio de gravibus et levibus di seconda si concluse con la concessione di uno stipendio base biennale di 500 fiorini.
Nell’anno accademico 1481-82 tenne un ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] concezione modernista di progetto, promuovevano una linea di ricerca anticipata dal suo lavoro.
In occasione della Biennale di Venezia del 1976 realizzò gli allestimenti delle mostre «Design. Cinque graphic designers» nell’ala napoleonica del Museo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , III (1961), 14, Suppl. 35-36, pp. 47-56; intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La Biennale di Venezia, XI (1961), 44-45, pp. 31 ss., 44; intervento senza titolo, in Il Verri, 1964, n. 16, pp. 66 ss.; risposta ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...