REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Museu de arte moderna di San Paolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’onore di una sala personale alla XXVI Biennale di Venezia nel giugno 1952.
La sala ebbe l’avallo critico di Gillo Dorfles, che curò pochi mesi più tardi la prima ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Patroni Griffi D’amore si muore. Il debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma, accolto da un enorme successo.
Nel 1958 fu coautore ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Notari, La donna ‘tipo tre’, 1929).
Nel 1922 venne invitato da Pica, con l’amico Cappiello, alla XIII Biennale di Venezia. Ebbe un fortissimo influsso su molti illustratori e caricaturisti, come Adriana Bisi Fabbri, Giulio Boetto, Cipriano Oppo, che ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] le sue opere, pur nell’astrazione gestuale, conservano una struttura compositiva. In concomitanza della Biennale d’arte, Savioli era solito trasferirsi temporaneamente a Venezia, dove conobbe e divenne amico del pittore Emilio Vedova.
Con il piano di ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] 13 giugno 1929; C.E. Oppo, La prima Mostra Sindacale Campana, in La Tribuna, 21 giugno 1929; U. Ojetti, La XVII Biennale a Venezia. Pittori e scultori italiani, in Il Corriere della sera, 4 maggio 1930; M. Biancale, La Prima Quadriennale d’Arte - Gli ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] ’84° reggimento di fanteria. Nel 1929 vinse una borsa biennale per la Scuola di perfezionamento in storia dell’arte medievale R. Meng, Impressioni sugli scavi del teatro romano di Trieste, Venezia 1941), il castello d’Issogne in val d’Aosta (1938), ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] riscosse grandissimo successo con una fortunata serie di vetri a forma di pesci, uccelli e diverse foglie, alla Biennale di Venezia del 1938. La collaborazione con la ceramista venne però interrotta a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] dell'epoca, il G. venne elogiato come erede degno della grande tradizione dell'arte italiana.
Invitato ormai con regolarità alle Biennali di Venezia, il G. vi espose ancora nel 1928, presentando, tra le altre opere, un Autoritratto, e nel 1930 con il ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] . I due ambienti furono, per motivi diversi, centri preziosi per la crescita del giovane artista: mentre Venezia si preparava alla prima Biennale del 1895, Monaco viveva il felice periodo compreso tra la fondazione della Secessione, nel 1892, e la ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] . Tra le principali: "Aspetti del primo astrattismo italiano", allestita nel 1966 nell'ambito della XXXIII Biennale di Venezia; "Esperienze dell'astrattismo italiano 1930-1940" (Torino, galleria Notizie, 1968); "Aspetti del primo astrattismo italiano ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...