RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] . Nel 1964 Chiggio e Rampazzi presentarono un collage di suoni al vernissage della mostra del Gruppo Enne alla XXXII Biennale d’arte di Venezia. Il 22 maggio 1965 il gruppo, allargatosi con l’arrivo di Memo Alfonsi, Serenella Marega e Gianni Meiners ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] Edoardo Zavattari, l’incarico dell’insegnamento della zoologia (biennale), ricoprendo nel contempo il ruolo di direttrice del dell’Alto Adige, in Memorie del Museo di storia naturale della Venezia tridentina, 1931, vol. 1, pp. 3-24; Il Diaptomide ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] , a cura di A. Goi, Pordenone 1988, II, pp. 275-373 (311 s., 347); Arte d’Europa tra due secoli: 1895-1914. Trieste, Venezia e le Biennali, a cura di M. Masau Dan - G. Pavanello, Milano 1995, pp. 106-108, 328 s.; G. Ginex - O. Selvafolta, Il cimitero ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] 1954 tenne una personale con opere in ceramica alla galleria Totti di Milano, e in estate fu invitato alla XXVII Biennale di Venezia (Attrazione, Trinità del tempo, Nascenza n. 2); inoltre fu premiato con una medaglia d’argento (per la ceramica) nell ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] , in Emporium, XXIX (1909), 171, pp. 231-235; A. Sezanne, La Basilica d’Oro: visioni, in X Esposizione Biennale d’Arte (catal.), Venezia 1910; La Gloire de Saint-Marc. Vingt-trois gravures en couleurs d’après les aquarelles de A. Sézanne. Poèmes en ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] ), 3, p. 71; M. Piacentini, La mostra di architettura alla I biennale romana, in Architettura e arti decorative, I (1921), 3, pp. 284, degli uffici e la costruzione delle nuove sedi (catal., Roma), Venezia 1985, pp. 87, 187, 189; M.T. Valeri, Luigi ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] . Alla personale del 1930, tenuta nella galleria Bardi di Milano, espose 40 dipinti presentati da R. Papini; alla XVII Biennale di Venezia portò Debutto (Trieste, Civico Museo Revoltella); alla IV Sindacale di Trieste fu citato come artista tra i più ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] presso l'Archivio storico d'arte, palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, G. D., ibid., 22 nov. 1923; Catal. illustrato della I Esposiz. biennale del Circolo artistico - Trieste (presentaz. di S. Benco), Trieste 1924, ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Soffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi, che Vitali incontrò di persona alla XVI Biennale di Venezia (1928), dove acquistò il suo primo quadro dell’artista, Fiori (1918). Nel 1928 sposò America Campagnani, con la ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] inglese. Alcuni di questi lavori furono esposti nel 1972 alla X Quadriennale romana (Figura femminile sulla sedia) e alla XXXVI Biennale di Venezia, dove il G. ebbe una sala personale.
Dopo il contributo all'opera L'eredità di Dante (Milano 1966), l ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...