MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] alla Mostra dell'arte dei fiori di Firenze del 1896, il M. fu invitato, l'anno seguente, alla Biennale di Venezia, manifestazione alla quale partecipò frequentemente fino al 1924.
Dagli ultimi anni dell'Ottocento, e durante i primi due decenni ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] espositiva che, tra gli anni Settanta e Ottanta, registrò la presenza di Uncini alle principali esposizioni internazionali: alla XXXVII Biennale di Venezia del 1976 (dove espose anche nel 1978, nel 1984 e nel 1995); alle mostre 1960-1977 Arte in ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] ibid. 1917.
Il M. morì a Napoli il 4 maggio 1919 (Almanacco italiano, XXV [1920], p. 580).
Nel 1920 alla Biennale di Venezia venne allestita una retrospettiva per commemorare il M., curata da De Sanctis, V. Volpe e dal figlio scultore Romano (nato a ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] s.l. né a. [1972]; D. a palazzoreale (catal.), Milano 1975; G. Marchiori, M. D., in Biennale di Venezia. Sezione arti visive. Catal. generale, Venezia 1980, pp. 250-253; L'informalein Italia (Bologna, catal.), a cura di R. Barilli-F. Solmi, Milano ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] del Comitato per le feste dell’Esposizione internazionale d’arte (la nascente Biennale). Di qui la nomea di ‘conte in bolletta’ che scrive a getto continuo per il companatico. A Venezia, visse nei caffè del centro, intorno al campo San Luca, vicini ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Torino; e dieci anni dopo, consigliere nella direzione della Società promotrice di belle arti. Nel 1912 la X Biennale di Venezia confermò il successo ormai consolidato della scuola torinese con le personali di V. Avondo, C. Maggi, F. Carena, P ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] dell’ex-libris e bianco-nero. Nel 1939 partecipò alla World Exhibition di New York e l’anno successivo alla XXII Biennale di Venezia. Le prime due personali si tennero nel 1943 alla galleria Cairola (Milano) e alla galleria Como (Como).
Quest’ultima ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] studio (Verona, coll. Eredi Nardi; ripr. in Fagiolo dell’Arco, 1989, p. 220 tav. 34), esposto nel 1922 alla XIII Biennale di Venezia e che nel 1923 valse all’artista la medaglia d’oro alla XXXVIII Esposizione d’arte organizzata dalla Società delle ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] a Mirandola dapprima il ginnasio e, successivamente, un corso biennale di filosofia presso i gesuiti. Alla fine degli anni guerra austriaca e, dopo sei mesi di detenzione (scontati a Venezia e a Capodistria), tornò a Mirandola, dove riprese gli studi ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] reclutamento Viganò unì la proposta di una riduzione biennale della ferma, che tuttavia venne stralciata per essere lui», Cadorna riferì di vecchi screzi: un intervento pubblico a Venezia in cui Viganò sarebbe stato «tanto maligno, insistente, villano ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...