Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel 2003 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Tra le numerose retrospettive dedicate alla sua opera, si ricorda l'ampia mostra antologica dal titolo Carol Rama allestita ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] e la realizzazione di cicli pittorici. Ha esposto in importanti rassegne collettive (Biennale di Venezia 1988, 1993, 1995, 1997; Documenta di Kassel 1992, 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e in mostre personali (1990, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] produzione di sculture, tra le quali si segnalano Dead dad (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta alla Biennale di Venezia del 1999 e, tra le sue opere più recenti, Pregnant woman (2002), In bed (2005), A girl (2006), Woman with ...
Leggi Tutto
Vascellari, Nico. – Artista visuale italiano (n. Vittorio Veneto 1976). Si è imposto nel panorama artistico contemporaneo per le provocatorie sperimentazioni sonore e visive (video, collage, performance); [...] nel 2021 l’artista ha realizzato da un elemento residuale dell’opera Revenge (2007, Premio Giovane Arte della 52a Biennale di Venezia) un’edizione limitata di 100 esemplari unici di Under The sign of (REVENGE); è dello stesso anno l'installazione ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] (1986-88), Stanze (dal 1997), ecc. Nel 1986 S. ha ottenuto il premio Guggenheim per un artista italiano; è stato invitato alla Biennale di Venezia nel 1988 e nel 1995 e ha presentato le sue opere in mostre personali nell'ex convento di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo studio a Berlino e nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennale di architettura di Venezia, dove è stato presente anche nelle edizioni del 1996 e del 2000. Nel 1996 ha vinto il Deutscher Kritikerpreis ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] visionari e futuri possibili. L’artista ha partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia (2001, 2003 e 2009), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti occorre citare ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] rilevanti cicli scultorei, ha contraddistinto la sua produzione più recente. Nel 1993 ha presentato una mostra personale alla Biennale di Venezia, mentre tra le sue esposizioni più recenti vanno citate Senex. Ritratto d'artista (con M. Delogu, Roma ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] il Museo di arte moderna di Parigi (1976), il Saarland museum a Saarbrücken (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla Biennale di Venezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] cui il suo studio è ripreso da sette punti differenti. Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla Biennale di Venezia e nel 2004 il Praemium Imperiale per la scultura. Gli sono state dedicate numerose mostre personali dai più importanti musei ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...