Pittore, nato a Dublino nel 1910; è il più noto esponente di quel movimento precipuamente britannico che possiamo definire neoromanticismo, impregnato di letteratura esistenzialista e surrealista, di amore [...] personale a Londra nel 1949; sue opere nei principali musei europei e americani; ha rappresentato la Gran Bretagna (con Ben Nicholson e Lucien Freud) alla XXVII Biennale di Venezia (1954).
Bibl.: Current biography yearbook, 1957, pp. 33-35. con bibl. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] ha esposto sia in Italia che all'estero, in gallerie private e in musei. Tra le numerose esposizioni: alla Biennale di Venezia (1966); al Museo Kröller-Müller di Ottarlo (1964); al Palazzo della Pillotta a Parma (1970).
Attorno al 1958 datano ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di Belle Arti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] risale al 1950. Partecipò alla Biennale di Venezia del 1966 con una personale e fu presente in collettive svoltesi in Germania, negli SUA, in Giappone, in Olanda, nel Belgio, in Francia. Vinse con il fratello Andrea il concorso internazionale per il ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Franco
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Faenza il 4 agosto 1909. Dopo un apprendistato come ceramista nella città natale, si reca a Bologna per studiarvi pittura e lì conosce Morandi. [...] di Roma, personali nel 1938 e nel 1943; Biennale di Venezia, personale nel 1940). È titolare della cattedra di pubbliche e private italiane e straniere. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Moravia, Franco Gentilini, Venezia 1952; G. Ballo, Gentilini ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] alla galleria Durand a Parigi; espone per la prima volta al Salon de Mai nel 1955 e nel 1956 alla Biennale di Venezia. Da allora ha partecipato alle più importanti collettive in Europa e in America. Una grande personale gli è stata consacrata nel ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, morto e Ostenda il 19 novembre 1949.
Nell'ultimo qindicennio di vita rallentò molto la sua attività. Le ultime opere di una certa importanza risalgono al 1933 (Le port d'Ostende, [...] mostrano segni di stanchezza. Nel 1950 un gruppo di venticinque opere di E. venne esposto nel padiglione belga alla Biennale di Venezia e nel 1925 venne allestita nel Museo di Anversa una retrospettiva assai ampia. I suoi scritti, dopo un'edizione ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337)
Alexandra Andresen
Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] retrospettiva al S.R. Guggenheim Museum di New York nel 1993; le sue ultime opere sono state presentate anche alla Biennale di Venezia del 1997. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Alloway, Roy Lichtenstein, New York 1983; E.A. Busche, Roy Lichtenstein: das ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] (1958); alla Galleria del Teatro di Parma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia e alla VII (1955-56) e VIII (1959-60) Quadriennale di Roma.
Bibl.: B. Degenhart, Ital. Zeichner der Gegenwart ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale di Venezia, Pittsburgh International, "The responsive eye" al Museo d'arte moderna di New York. Numerosissime anche le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] e con mostre antologiche.
Tra le sue numerose mostre personali: quella itinerante del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla Biennale di Venezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...