• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [1718]
Biografie [829]
Arti visive [849]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Jori, Marcello

Enciclopedia on line

Jori, Marcello Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla Biennale di Parigi (1982) e a due Quadriennali [...] di Roma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e Frigidaire in Italia e su L’echo des savanes in Francia. Nel suo percorso artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – PATTY PRAVO – VASCO ROSSI – BOLOGNA

King, Phillip

Enciclopedia on line

King, Phillip Scultore inglese (n. Khereddine, Cartagine, 1934). Ha studiato con A. Caro alla St. Martin's School di Londra, dove poi è stato assistente di H. Moore e quindi docente. Affermatosi negli anni Sessanta [...] formale, in un enigmatico gioco di equilibrî e proporzioni, evidenziato spesso dall'uso del colore. Ha rappresentato insieme a B. Riley la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia (1968); dal 1999 al 2004 è stato presidente della Royal Academy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – CARTAGINE – LONDRA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Phillip (1)
Mostra Tutti

Cascèlla, Andrea

Enciclopedia on line

Cascèlla, Andrea Scultore italiano (Pescara 1919 - Milano 1990), figlio di Tommaso e fratello di Pietro. A Roma, prima di passare a Milano, si dedicò alla ceramica. Scolpì volumi di estrema semplificazione e alto rigore [...] granito e il marmo. Vincitore, con il fratello Pietro, del concorso internazionale per il monumento di Auschwitz (poi realizzato dal fratello), C. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, come il premio internazionale della Biennale di Venezia del 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AUSCHWITZ – PESCARA – GRANITO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Andrea (2)
Mostra Tutti

Erró

Enciclopedia on line

Erró Pseudonimo del pittoreislandese Gudmundur Gudmundsson, detto prima Ferró (n. Olafsvik 1932), residente a Parigi. È autore di tele dalla tematica complessa, d'impronta neosurrealista e legate ai moderni [...] , in cui intende, con l'addensarsi di simboli e con la presentazione di molteplici punti di vista, "rendere impossibile allo spettatore la consumazione dell'opera". In Italia ha, tra l'altro, esposto alla Biennale di Venezia nel 1975 e nel 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA

Steiner, Albe

Enciclopedia on line

Steiner, Albe Designer (Milano 1913 - Raffadali 1975). Impegnato politicamente fin dal 1939, curò l'impostazione grafica di varie pubblicazioni del PCI (L'Unità, Rinascita, Risorgimento, La Sinistra). Dopo il 1945 collaborò [...] campo dell'editoria, lavorò anche per esposizioni commerciali (Fiera di Milano, allestimento interno ed esterno della Rinascente) e culturali (Biennale di Venezia) ed ebbe frequenti rapporti con industrie nel campo dei medicinali e della cosmetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFADALI – PCI

Canino, Bruno

Enciclopedia on line

Canino, Bruno Pianista italiano (n. Napoli 1935). Allievo per il pianoforte di V. Vitale, ha svolto intensa attività concertistica come solista o in duo con il pianista A. Ballista e con il flautista S. Gazzelloni. [...] Si è specializzato nell'interpretazione di musica contemporanea. Dal 1999 al 2002 è stato direttore della Sezione musica della Biennale di Venezia. Nel 1997 ha scritto Vademecum del pianista da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Bócchi, Amedeo

Enciclopedia on line

Bócchi, Amedeo Pittore (Parma 1883 - Roma 1976). Nel 1902 iniziò la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, rivelando preziose qualità cromatiche. Ebbe successivamente varî incarichi per dipinti monumentali, ma [...] la sua pittura raggiunse le note più genuine in alcuni penetranti ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bócchi, Amedeo (1)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] Wolff, ancora all'Institute for Architecture and Urban Studies (1978); la i Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (1980), dove ha realizzato una facciata della Strada Novissima e, all'interno del proprio spazio, ha ospitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Canella, Guido

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] saggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha sperimentato la centralità 1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di architettura di Buenos Aires (1995), ha ottenuto il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – GUIDO CANELLA – FUNZIONALISMO – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canella, Guido (1)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] del palazzo di Giustizia di Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale di Venezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus (dal 1941) e Quadrante (dal 1945). Dopo avere esordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 83
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali