• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] del Santo a Padova, dove Marangoni era generale dell’Ordine del convento. La partecipazione di Piatti alla VII Biennale di Venezia del 1907 con il pastello Stornellando diede il via a una fortunata serie di presenze alle rassegne lagunari (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] morte; in tale veste si fece promotore della Biennale internazionale dei bronzetto e della Mostra d'arte La lezione politica e umana di S. C.: 1903-1983, a cura della SEC, Venezia 1985 (che contiene: L. Gui, La lezione politica e umana di S. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

LEVI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Paola Paola Pietrini Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna. Ultimati gli studi presso il liceo [...] . Sempre negli anni Trenta partecipò, tra l'altro, alla I e alla II Quadriennale romana (1931, 1935) e alla XX Biennale di Venezia (1936). Nel febbraio del 1935, su progetto di Casorati, realizzò scene e costumi per La boîte à joujoux di C. Debussy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] della scultura brasiliana. Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. Gli fu dedicata una sala speciale nella XXV Biennale di Venezia (1950) ed ebbe una grande retrospettiva nel 1975 al Museo d'arte contemporanea di San Paolo. Sue opere sono conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIS, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIS, Carmelo Gianni Murtas Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] quale accentuò il distacco dalle radici moderniste e ottenne risultati di grande originalità. Prese parte alla XVII Biennale di Venezia (1930), alla Prima Quadriennale di Roma (1931), alla prima Mostra del sindacato nazionale fascista di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTIPIANO DI ASIAGO

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] da una giuria nella quale figuravano C. Carrà, O. Rosai e G.C. Argan. Nel 1942 prese parte alla XXIII Biennale di Venezia esponendo 27 opere, tra cui il paesaggio del 1933 Costantinopoli: il Bosforo (Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] vinse il premio Suzzara "Lavoro e lavoratori nell'arte". A partire dal 1950, con la partecipazione alla Biennale di Venezia, intensificò la sua attività incisoria e venne invitato a importanti esposizioni: dalle edizioni del premio Suzzara del 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Paolo Federico Trastulli Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] che ritorna in Frate pittore (1946: Bologna, Galleria comunale d'arte moderna) con cui il M. partecipò alla XXIV Biennale di Venezia. Più che un ironico stralcio autobiografico - il M. aveva ereditato lo studio di uno dei suoi maestri di gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] vinse il concorso Stibbert per la scultura con Nudo di donna (distrutto) e partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia - rassegna cui prese parte costantemente fino al 1942 - dove espose un Ritratto di ragazzo in terracotta (sala 24). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] mai la pittura, continuando a realizzare paesaggi e ritratti e presentando nel 1905 alla VI Biennale di Venezia L'Etna. Espose ancora alla XIII Biennale di Venezia del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato da Vittorio Emanuele III, nel 1927 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali