• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di Verona, per la quale disegnò nel 1950-51 la scenografia della Forza del destino di Verdi. La partecipazione alle Biennali di Venezia del 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lago Maggiore, già a Brescia, collezione Bignetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] morì a Firenze il 13 giugno 1957. L'anno seguente gli venne dedicata una mostra retrospettiva, allestita nell'ambito della XXIX Biennale di Venezia, che, curata da L. Venturi, propose opere degli anni Cinquanta attraverso le quali il lavoro del G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISERTORI, Benvenuto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISERTORI, Benvenuto Maria Anna Maria Osti Guerrazzi Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] Mostra internazionale di Monaco di Baviera al palazzo di vetro; sempre da quest'anno iniziò la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, dove espose fino al 1950, evitando quegli anni nei quali, a suo giudizio, prevalse una tendenza eccessivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – CODICE MINIATO – PUNTA SECCA – PALEOGRAFIA

GRANATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Valentina Ciancio Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] , p. 529). Quest'ultima opera è probabilmente identificabile con il bronzo intitolato Il montanaro abruzzese già esposto alla X Biennale di Venezia nel 1912, definito da Marangoni "gagliardo e forse troppo analizzato" (1912, p. 298). Il G. inviò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] che nelle mostre citate, anche alla I Mostra della incisione (Firenze 1932), a quella del libro d'arte alla Biennale di Venezia (1936) e in una personale alla galleria Gomelli (Firenze 1961), sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] fiorentina (Firenze 1933), all'Internazionale d'arte sacra (Roma 1934), alle Quadriennali di Roma del 1935 e 1939, alla Biennale di Venezia del 1936 (in una sala con Manzù), alla Mostra degli artisti mutilati (Milano, galleria Pesaro, 1937, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] arte italiano en Lima, Milano 1922, p. 33, nn. 139-142; C.E. Oppo, Il Principe ereditario inaugura la xiii Biennale a Venezia. Il Padiglione italiano, in L'Idea nazionale, 5 maggio 1922; G. Adami, C. F., in La Fiorentina Primaverile (catal., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , LXVII (1928), p. 56; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 199; Mostra dei quarant'anni d. Biennale (catal.), Venezia 1935, pp. 78 ss.; V. Costantini, in Mostra di V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROATTO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROATTO, Bruno Rossella Fabiani Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] tenuto dal pittore G. Hackl. Ritornato in Italia, partecipò nel 1897 alla II Esposizione internazionale d'arte (biennale) di Venezia (L'eletta: p. 159 del catalogo); sarà poi presente a queste manifestazioni dal 1912 al 1924. Nel 1908, anno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] ; L. P. Suppressa, V. C. pittore della Paglia, in IlCampo, VII (1956), pp. 29-30; O. Morisani, in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1956, pp. 164-166; Id., in V. C. Mostra personale, Milano 1959, pref.; C. Barbieri, Quindici anni d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 52
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali