CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] di Berlino del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del 1915, fino alle biennali alla VI Esposiz. diVenezia, Bergamo 1905, p ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] : lo troviamo infatti all'Esposizione internazionale diVenezia nel 1887 con le Rogazioni, nel 1899 con Triste inverno e nel 1905 con il trittico Maternità acquistato all'epoca dalla regina Margherita; alle Biennali del 1928 (nella Mostra della pitt ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] per aver partecipato alla congiura del Morone (1521); Sforza, signore di Busseto (1579) e soldato al servizio dell'Impero e diVenezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12º-13 ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] opere si trovano nei più grandi musei del mondo. Presente, tra le altre manifestazioni, alla BiennalediVenezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennalidi San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred ...
Leggi Tutto
– Artista concettuale cinese (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] dell’arte contemporanea occidentale, presente a manifestazioni internazionali (Manifesta, 1996; biennalidi Gwangju e di Johannesburg, 1997; BiennalediVenezia 1999; Monumenta di Kassel, 2016), tra le sue personali più significative si citano qui ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] Unidad popular, Cile, sett. '73 (1973, pietra); Luogo di misure (1980, pietra). Premiato alle biennalidi Parigi (1959) e Venezia (1962), realizzò opere monumentali per la Piazza di Ales, in Sardegna (Piano d'uso collettivo: a Antonio Gramsci, 1977 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1913 - m. 2008). Ha insegnato all'Accad. di belle arti e alla Scuola superiore "Industrial design" diVenezia. Dal 1932 ha esposto in diverse Biennali veneziane e preso parte [...] a numerose esposizioni nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Valerio Mariani
Scrittore d'arte, nato a Napoli il 21 aprile 1864, morto a Milano il 1° maggio 1930. Fervidissimo e tenace assertore d'un'arte italiana, moderna e libera dal quietismo [...] Animatore di cenacoli letterarî e artistici, si unì a Fradeletto nell'impresa della fondazione delle "Biennali" ), L'arte giapponese al museo Chiossone di Genova (ivi 1907), La Galleria d'arte moderna diVenezia (ivi 1909), Giuseppe de Nittis, ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] Padova, Ferrara, e il più grande di tutti Vittorino da Feltre (1378-1447), maestro a Venezia, Padova, Mantova, dove organizzò e cioè per i maestri elementari, i corsi biennalidi perfezionamento presso le facoltà di filosofia e lettere, e poi, nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] impero e diVenezia, divenuto signore di Busseto alla morte di Girolamo nel 1579. Derivano dal ramo dei marchesi di Scipione: liguri; per i dogi: Levati, I dogi biennalidi Genova, parte 2ª, 1930, e I dogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...