MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] 'immaturità delle sue prime creazioni, alla più innovativa arte italiana e straniera. Presente all'VIII Esposizione internazionale (Biennale) diVenezia nel 1909, vi partecipò ancora nel 1910 con La buca delle Monache. In quell'occasione il M. poté ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e Natura morta (entrambi a Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Dopo aver preso parte alla BiennalediVenezia, il gruppo iniziò a disgregarsi e, con la parentesi della partecipazione comune alla I Quadriennale romana (1931), il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] dell'epoca, il G. venne elogiato come erede degno della grande tradizione dell'arte italiana.
Invitato ormai con regolarità alle BiennalidiVenezia, il G. vi espose ancora nel 1928, presentando, tra le altre opere, un Autoritratto, e nel 1930 con il ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Genova 1990, pp. 35-38, 55 s.; Diz. degli artisti liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 1991, p. 149; M.F. Giubilei - F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle BiennalidiVenezia, 1895-1995, Genova 1995, pp. 48, 83, 315; Un museo in mostra. Due ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] Corona e Varvaro. Nel 1928 espose il futurista Football alla BiennalediVenezia, partecipando nel 1929 alla Mostra internazionale d’arte di Barcellona, alla Mostra d’arte sacra di Palermo e alla collettiva siciliana presso la Camerata degli Artisti ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] dei valori borghesi, che nell'opera del C. avvincono per la loro autenticità. Consultando i cataloghi delle BiennalidiVenezia si trovano quindi titoli come Vita infantile (trittico, 1909, Milano, coll. Vonwiller); Accanto alla culla (1914, ill ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] (tra cui si ricordano quella presso la Bevilacqua La Masa del 1958, le BiennalidiVenezia del 1960 e di San Paolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del 1975 e quella presso la Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Sindacali regionali campane e pugliesi a quelle nazionali, e dalle Quadriennali romane (cui partecipò dal 1931 al 1959) alle BiennalidiVenezia (dal 1934 al 1948). In questa fase i soggetti prevalenti dei suoi dipinti su tela o tavola erano figure ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] vari ritratti della moglie e della figlia (Ojetti, 1929, pp. 225 s.), rimasti a lungo in famiglia, alcuni furono esposti alle BiennalidiVenezia e di Roma del 1921.
Nel 1881 Vannutelli affrontò un genere per lui inusuale, l’affresco, con il Transito ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] e le collezioni della Galleria d'arte moderna: trent'anni di acquisti alle Biennali veneziane (1912-1942), in Presenze liguri alle BiennalidiVenezia. 1895-1995 (catal.), a cura di F. Ragazzi - F. Sborgi, Genova 1995, pp. 35-52; Id., Due secoli ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...