Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] trovano destinazione per la concimazione di ortaggi, cereali, lino, bietole, colza, ravizzone, erbai, vite e per le leguminose; del sedano, nella barbabietola dazucchero, nella buccia della mela, pare accertato derivino da una deficienza di boro nel ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] , per la produzione dell'alcool dal saccarosio della canna dazucchero o della bietola veniva quasi esclusivamente adoperato il melasso, residuo della fabbricazione dello zucchero, oggi grandi quantità di alcool vengono ottenute dalla fermentazione ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] al genere Saccharomyces. Materie prime industriali sono i melassi di bietole e di canna dazucchero, le patate e i cereali; di minore impiego i succhi estratti dalle bietole, dal sorgo zuccherino, dalle mele, dalle carrube, dai fichi, ecc ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] dell'alcool molti preferiscono il tipo dazucchero.
Barbabietola da foraggio. - Le numerose varietà coltivate i picciuoli, generalmente note col nome di bieta o di bietole, cardonetto, e tipiche perché presentano nello stesso tempo una radice ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] consumo di vegetali verdi ricchi di ossalati, quali bietole, spinaci, rabarbaro, ecc.
Sostanze antinutrizionali, come gli specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, canna dazucchero, mandorle amare e noccioli di ciliege, prugne, albicocche e ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] consumo di vegetali verdi ricchi di ossalati, quali bietole, spinaci, rabarbaro, ecc. Sostanze antinutrizionali, come gli specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, canna dazucchero, mandorle amare e noccioli di ciliege, prugne, albicocche ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] già relatore della commissione ministeriale su Bietole e zucchero in Italia (Roma 1925), volle Medri, la migliore bibliografia disponibile degli scritti di N., corredata da un elenco di manoscritti oggi perduti); R. Sgarbanti, Ritratto politico ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anche con verdure, come cicoria, bietole, alcune Cucurbitacee, olive e midollo della palma da dattero. I nomadi, oltre alla prima solo in regioni limitate, come il riso e la canna dazucchero. Il riso divenne il cibo dei poveri, sotto forma di pane ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] sempre maggiore varietà di prodotti (melanzana, agrumi, canna dazucchero, ecc.) costituirono fattori di mobilità rispetto ai periodi mozzarelle, la pizza. L’Abruzzo era famoso per le bietole rosse, i salami, i formaggi. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] o di foglie di piantaggine e di papiro, di crescione, bietola o lattuga. L'aristolochia è utile per gli ascessi della (con un decotto d'acqua di melagrane e di mele o di canna dazucchero); le asfissie (con il succo di more); i rilasciamenti di bile ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
piarda
s. f. [forse dal fr. ant. piarde «zappa»], region. – 1. Nome dato alle zone golenali del Po, spec. quando corrono orizzontali, sovrastando la ripa fortemente inclinata del letto di magra: aveva fatto da tempo le opportune ricognizioni...