Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerre sannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO (Larinum)
V. Cianfarani
Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] l'occasione di saggi di scavo eseguiti a L. negli anni 1948-50.
Il nome di L. compare più volte durante le vicende della seconda guerra punica e forse è da riconoscere nella località Gerione, la Gereonium ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] le numerose notizie delle fonti (Strabo, v, 250; Appian., Bell. civ., i, 51; Liv., ix, 28; 31, 4; 41, 11; 43, 15; 44 e passim; Sil. Ital., viii, 566 e passim) che ci consentono di ricostruirne la storia, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Campobasso, posta su un colle lambito dal Cigno, affluente del Biferno, a 600 m. s. m. Riavutasi dai terremoti che afflissero spesso la regione, la popolazione di Casacalenda [...] è andata aumentando fino a raggiungere, nel 1800, 4000 ab., e nel 1901, 6650, mentre per i vuoti lasciati dall'emigrazione, nel 1921, si è ridotta a 6293 (dei quali 6133 nel centro). Sull'alto del colle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo [...] (13°-14° sec.).
Circa 1 km a E della odierna L., il cui abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., in località Piano San Leonardo sono i resti (mura, anfiteatro, iscrizioni) dell’antica Larinum, originariamente ...
Leggi Tutto
MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo De Grazia
Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del [...] gruppo dei comuni albanesi in provincia di Campobasso, le cui colonie sembrano risalire al tempo dello Scanderbeg (circa la metà del sec. XV). Nell'elenco dei fuochi la sua popolazione non raggiunse mai ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] Ha un discreto porto di rifugio per navi di cabotaggio, il quale, insieme con la vicina stazione ferroviaria, alimenta il commercio locale di cereali, frutta, vino, di cui è feracissimo il territorio del ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...