Comune della prov. di Campobasso (35,5 km2 con 3099 ab. nel 2008). Il centro è situato a 620 m s.l.m. su uno sperone dominante l’omonima Sella di V., che si apre, a 552 m s.l.m., fra i monti del Matese [...] e l’estremità occidentale dei monti del Sannio, e mette in comunicazione i bacini dei fiumi Biferno e Tammaro (Volturno). ...
Leggi Tutto
, Negli Acta Sanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata la storia della traslazione [...] di S. Adamo dalla chiesa di S. Paolo di Petacciato a quella di S. Maria in Guglionesi (Galliniacum o Guillianicum) sul Biferno (dioc. di Termoli, prov. di Campobasso), avvenuta il 3 giugno 1102 per opera di un tal Benedetto di Lesina; manca purtroppo ...
Leggi Tutto
apuli
Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] più circoscritta di quella dell’Apulia d’età imperiale, seconda regione nella divisione augustea dell’Italia, che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio in Campania, comprendendo così, oltre all’Apulia vera e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] talora superiori ai 3000 mm annui) e assumono spesso carattere nevoso.
I fiumi, tra i quali solo il Biferno scorre interamente in territorio molisano, hanno regime torrentizio, strettamente legato al ritmo delle precipitazioni. Il manto boschivo, che ...
Leggi Tutto
Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. [...] 700 uomini. Battuto e assediato a Sora, riparò negli Abruzzi, ma, inseguito dal generale Hugo e disfatto a Boiano sul Biferno, preso prigioniero a Baronissi (Salerno), fu giustiziato. Le sue avventure ispirarono l'omonima opera musicale di D.-F.-E ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ’ampia fascia del versante adriatico della penisola, grosso modo compresa fra il corso del fiume Tronto (a nord) e quello del Biferno (o tutt’al più del Fortore, a sud), e le retrostanti zone appenniniche interne. In tale accezione, l’aggettivo medio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] m3/s ora convogliati dall’ a. del Serino). L’a. campano, insieme ai due a. molisani a sinistra e destra del Biferno, assicura l’approvvigionamento idrico di oltre 170 comuni, fra i quali Caserta e Napoli. Importante realizzazione tecnica sono il ramo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] the Beginning of Urbanisation (c. 500-80 BC), in G. Barker, A Mediterranean Valley. Landscape, Archaeology, and Annales History in the Biferno Valley, London - New York 1995, pp. 181-212.
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the Samnites, Oxford 1995.
I ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] vicino monastero benedettino di S. Maria di Faifula (presso Montagano) separato da Sant'Angelo Limosano solamente dalla valle del Biferno (Vita C., p. 404). I genitori, Angelerio e Maria, erano semplici contadini. Pietro era il penultimo di dodici ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] territori di Capitanata, Contado di Molise e Principato Ultra –, la loro disposizione allungata tra i corsi paralleli dei fiumi Biferno e Fortore ne faceva un’ideale catena di fortificazioni posta a controllo di una delle vie di accesso alla Puglia ...
Leggi Tutto
apulo
àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...