• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [56]
Musica [29]
Biografie [19]
Cinema [9]
Musica leggera e jazz [4]
Generi e ruoli [2]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Produzione industria e mercato [1]
Temi generali [1]
Telecomunicazioni [1]

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] di Radio Roma e rimase in palinsesto nei mesi successivi. Nello stesso anno, al Teatro Quattro Fontane, la big band prese parte alla rivista musicale Cantachiaro (Piccioni è accreditato autore delle musiche insieme ad Alberto Barberis), che segnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

Gomez, Selena Marie

Enciclopedia on line

Gomez, Selena Marie Attrice e cantante statunitense (n. Grand Prairie, Texas, 1992). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo a sette anni, partecipando alla serie TV per bambini Barney & friends (2004). A garantirle la [...] Place (I maghi di Waverly, 2007-10), nel 2008 ha fondato la band Selena Gomez & the Scene. Già protagonista del film Ramona e Beezus Transylvania (2012), Hotel Transylvania 2 (2015), The Big Short (2015; La grande scommessa, 2016), entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SELENA GOMEZ – NEW YORK – THE BIG – TEXAS

Rogers, Kenny

Enciclopedia on line

Rogers, Kenny Cantautore statunitense (Houston 1938 - Sandy Springs, Georgia, 2020). Considerato uno dei più importanti esponenti della musica country, ha esordito negli anni Cinquanta con la band The Scholars e negli [...] We Are the World, brano vincitore di diversi Grammy Awards. Tra le sue canzoni più famose: The Gambler, Lady e Just Dropped In, colonna sonora del film dei fratelli Coen The Big Lebowski. Nel 2013 è stato inserito nella Country Music Hall of Fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA COUNTRY – GRAMMY AWARDS – GEORGIA – THE BIG

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] intimate Ellington), in cui suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il anche della contemporanea scomparsa di due prestigiose stars della band, P. Gonsalves e H. Carney, il tentativo risultò ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND Antonio Lanza Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] suonò in jam session con L. Armstrong (che dette nome alla band), con J. Teagarden ed E. Hines. Nel marzo 1950 incise i primi esempi di revival italiano, e si esibì con B. Coleman e Big Boy Goodie. Il 3 giugno partecipò al 2° festival del jazz di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BORGHI – FRANCESCO FORTI – PAOLO ROSSI – IVAN VANDOR – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND (3)
Mostra Tutti

Ellington, Duke

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ellington, Duke Ernesto Assante A capo di una leggendaria orchestra jazz Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] Venti e Trenta, è l'attrazione fissa con la sua Jungle band. Gli anni tra il 1931 e il 1933 contrassegnano uno dei suoi mito che continua Dopo la Seconda guerra mondiale, la fortuna delle big bands si esaurisce per lasciare il passo ad altre forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LEGIONE D'ONORE – OTTO PREMINGER – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Duke (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] i lavori sinfonici Sinfonia breve (1994), Adagio is beautiful (1998), Big bang poema (1999); le musiche per balletto Carmen graffiti (1995 (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band dei Goblin, nonché per i film televisivi Il tram e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

FREEMAN, Lawrence, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FREEMAN, Lawrence, detto Bud Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] 's downtown now e What is there to say. Dopo aver militato nelle big bands di Ray Noble (1935), di T. Dorsey (1936-38) e ., che dal 1969 al 1974 ha militato nella World's Greatest Jazz Band diretta da Y. Lawson e da Bob Haggart, si è esibito spesso ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROY ELDRIDGE – MISSISSIPPI – STATI UNITI – CHITARRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Lawrence, detto Bud (1)
Mostra Tutti

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] di rottura e dissenso; la stessa musica della band assunse una funzione di identificazione interna. Raramente (Oxford) 1996, pp. 120-31. J. Perry, The Who. Meaty, beaty, big and bouncy, New York 1998 (con discografia e indicazioni bibliografiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i Siouxie and The Banshees, i New . I suoi eroi si chiamano Hüsker Dü, Sonic Youth, Pixies e Big Black, e alcuni tra questi, come i REM e i Red Hot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
big band
big band ‹biġ bänd› locuz. ingl. (propr. «grande banda»; pl. big bands ‹biġ bänd∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio del jazz, la grande orchestra, solitamente formata da quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni (almeno...
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali