di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] Matter, ossia materia oscura fredda). Il modello riproduce al meglio le osservazioni ed è consistente con la cosmologia del BigBang e con gli scenari cosmologici dell’inflazione, dando anche prova della radiazione cosmica di fondo dei neutrini.
Per ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] sia principalmente formato da materia piuttosto che da antimateria. Questa ipotesi prende spunto dall'assunzione che subito dopo il bigbang, e cioè il formarsi dell'universo, esso fosse composto in misura eguale di materia e di antimateria. Ma a ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] gli elementi e dei loro isotopi. Secondo F. gli elementi più leggeri si sono formati dopo la fase iniziale del bigbang, mentre la sintesi degli elementi più pesanti è avvenuta successivamente nelle stelle e nelle supernove. La teoria sviluppata da F ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fatto un'uscita dalla tradizione socialista, auspicando un grande rimescolamento delle famiglie politiche dal centro alla sinistra, un bigbang che porti alla formazione di un nuovo blocco progressista adeguato a una società in cui la condizione del ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] ; M. Bojowald, Zurück vor den Urknall. Die ganze Geschichte des Universums, Frankfurt a. M. 2009 (trad. it. Prima del BigBang. Storia completa dell’universo, Milano 2011); P. Ferreira, The perfect theory. A century of geniuses and the battle over ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] limiti dell’open government, Rimini 2014; Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione costituzionale, a cura di L. Califano, G. Colapietro, Napoli 2014; Il BigBang della trasparenza, a cura di A. Natolini, G. Vesperini, Napoli 2015. ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] sé stessa.
Ecco quindi che a opere come Le cosmicomiche (1965) di I. Calvino (1923-1985), dove fenomeni come il bigbang o la formazione del sistema solare sono trattati come elementi mitici e insieme familiari, in grado di ampliare e ristrutturare ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] a quelle che dovrebbero caratterizzare le cosiddette stringhe cosmiche, che si sarebbero formate frazioni di secondo dopo l'ipotizzato BigBang iniziale. Tutto ciò conferma, tra l'altro, come le leggi della fisica quantistica, formulate per sistemi ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] operanti presso l'università di Bologna, studiando poi l'evoluzione delle radiogalassie nell'ambito del modello cosmologico del bigbang. Si è interessato anche dei problemi connessi alla stabilità dei bracci spirali delle galassie in presenza di un ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] termica intorno a 3 °K. Per questa scoperta, che costituisce uno dei principali dati a sostegno della teoria cosmogonica del bigbang, è stato conferito a entrambi nel 1978 il premio Nobel per la fisica per metà dell'ammontare del premio stesso ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...