RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] parte di questi "universi" hanno origine da una "esplosione" verificatasi in corrispondenza di un evento puntiforme iniziale (bigbang). Alcuni di essi sono illimitatamente espansivi; altri prevedono, dopo una fase espansiva, una fase di contrazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] la radiazione cosmica di fondo, evidenza di uno stato primordiale dell'Universo ad altissima densità e temperatura (il BigBang). Nel 1967 (A. Hewish) è stata scoperta la prima delle pulsar (dall'ingl. pulsating radio sources) stelle collassate ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] termici dell'ordine del MeV sono così elevate che devono essere ipotizzate sorgenti in fase esplosiva oppure il bigbang primordiale.
Una generazione di radiazione gamma di sincrotrone può avvenire da parte di elettroni di energia relativamente bassa ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] sia principalmente formato da materia piuttosto che da antimateria. Questa ipotesi prende spunto dall'assunzione che subito dopo il bigbang, e cioè il formarsi dell'universo, esso fosse composto in misura eguale di materia e di antimateria. Ma a ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] gli elementi e dei loro isotopi. Secondo F. gli elementi più leggeri si sono formati dopo la fase iniziale del bigbang, mentre la sintesi degli elementi più pesanti è avvenuta successivamente nelle stelle e nelle supernove. La teoria sviluppata da F ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] a quelle che dovrebbero caratterizzare le cosiddette stringhe cosmiche, che si sarebbero formate frazioni di secondo dopo l'ipotizzato BigBang iniziale. Tutto ciò conferma, tra l'altro, come le leggi della fisica quantistica, formulate per sistemi ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] termica intorno a 3 °K. Per questa scoperta, che costituisce uno dei principali dati a sostegno della teoria cosmogonica del bigbang, è stato conferito a entrambi nel 1978 il premio Nobel per la fisica per metà dell'ammontare del premio stesso ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 'universo quando M ≅ 1012 kg. Buchi neri meno massivi di tale valore, anche se si fossero formati durante il bigbang, sarebbero oggi evaporati completamente. Mini-buchi neri di massa maggiore di 1012 kg potrebbero invece esistere tutt'oggi ed essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ogni disciplina matamatica.
L'Universo inflazionario. Secondo un'ipotesi del fisico Alan H. Guth, della Stanford University, dopo il bigbang l'Universo si sarebbe espanso in maniera particolarmente rapida e breve (durata dell'ordine di 10‒30 s), e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 'ordine di 1014 GeV ci si deve basare sulla cosmologia, per quanto riguarda i primi istanti successivi al bigbang. Alle altissime temperature esistenti in quel momento dovevano aver luogo delle transizioni con violazione del numero barionico; nel ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione esplosiva...
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...