• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [40]
Economia [21]
Storia [15]
Storia economica [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Diritto civile [1]
Teatro [1]
Istruzione e formazione [1]

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] Continuò l'impegno, iniziato nel 1894, di redattore di Credito e cooperazione, organo dell'Associazione fra le banche popolari. Nella Rivista bancaria pubblicò, nel 1921, Circolazione di biglietti e di titoli rappresentativi, un breve saggio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] causata dall’emissione incontrollata di biglietti anglo-americani, le Amlire , f. 1/56, 130, f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Iacopo Sergio Cella Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] misure straordinarie: un prestito obbligatorio garantito dai preziosi di proprietà dei cittadini, le trattenute sui più alti stipendi, e l’istituzione della Banca veneta autorizzata a emettere biglietti a corso forzoso (19 luglio); avviava inoltre ... Leggi Tutto

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] del 27 maggio 1871, al progetto Sella, riguardante una nuova emissione di biglietti inconvertibili. propose però un compromesso con l'affidarne l'emissione, anziché alla Banca nazionale, agli altri istituti minori; sostenne inoltre la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] cambio libero dei biglietti a corso legale, il B. appoggiò, nel 1853, il disegno di legge sull'affidamento del servizio di tesoreria alla Banca nazionale, respingendone però la proposta collegata di creare un nuovo istituto di emissione in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

VALVASSORI PERONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI PERONI, Angelo Marco Soresina VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] .: Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, Archivio L. Luzzatti, Corrispondenza, f. 4025 (sette lettere e biglietti; 1921-24); b. centrale dello Stato, Banca nazionale d’Albania, Archivio generale 1925-1963 (la Banca era emanazione della ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CATTOLICESIMO SOCIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – INTESA SAN PAOLO

RAVIZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Francesco Silvano Giordano RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo. Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] in quanto sorpreso a far uscire dal conclave alcuni biglietti destinati a informare la sua protettrice circa le trattative Rospigliosi, pistoiese, detto Clemente IX, a cura di D. Romei, Banca dati Nuovo Rinascimento, www.nuovorinascimento.org, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS PAUL DE GONDI, CARDINALE DE RETZ – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] e aprì una fase di significative trasformazioni nella vita interna del Banco. In una situazione definita dalla circolazione di buoni del tesoro del governo pontificio, di biglietti emessi dalla Repubblica romana, di svanziche introdotte al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] (si oppose costantemente al corso legale dei biglietti emessi dalla Banca), dimostrò competenza nelle questioni tributarie. Tipica la sua battaglia, non priva di successi parziali, nel febbraio 1853, per elevare il minimo imponibile e creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA

CAPRANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANESI, Giovanni Luciano Arcangeli Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] . Luca dal 1911, fu membro direttivo di vari organismi culturali. Negli ultimi anni della sua vita collaborò regolarmente con la Banca d'Italia, fornendo i disegni per le nuove banconote: disegnò infatti i biglietti da 50 (prima emissione, 1915), 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bigliétto
biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali