• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [270]
Geografia [59]
Economia [97]
Biografie [51]
Diritto [43]
Storia [30]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [22]
Storia economica [17]
Monetazione [13]
Organizzazioni e istituzioni [13]

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67) Federico CURATO Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti [...] 'agosto 1934, dal 1° aprile 1936 è stata trasformata in una vera banca di stato e le sono state attribuite ampie facoltà di controllo sul sistema creditizio. Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Reserve Bank ammontavano a 15,2 milioni e le riserve a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

‛IRĀQ (XIX, p. 528) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS F. G. Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] i biglietti in circolazione ammontavano a 4,3 milioni di dinari, e la riserva in titoli britannici (specie war loan) era di circa 4 milioni. Il credito è esercitato dalla Eastern Bank Ltd. (che è banca del governo), dalla Banca Imperiale di Persia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MARINA MILITARE – DEBITO PUBBLICO – COLPO DI STATO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRIA (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. [...] nel 1934 e 1935, in milioni di sterline siriane: Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 24 milioni di sterline siriane e la riserva era di 1,8 milioni in oro e 21, 9 in depositi presso la Banca di Francia. Bibl.: V. per la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BANCA DI FRANCIA – ALAWITI – FRANCIA – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con il consolidarsi dei volumi e delle correnti di espatrio, con i biglietti 'prepagati' (prepaids) acquistati all'estero e e mestieri dei biellesi nel mondo, catalogo-mostra a cura della Banca Sella, Milano 1986. Signorelli, A., Tiriticco, M.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali di tutti i paesi membri costituiscono il Sistema europeo di banche centrali . Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Banca centrale europea e le banche centrali nazionali di tutti i 27 membri costituiscono il Sistema europeo di banche attuata in euro. Il 1° gennaio 2002 vengono messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’area dell’euro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] alla liquidità dei depositi dei propri clienti. All’origine, quando i biglietti emessi dovevano essere pienamente convertibili in oro o argento, veniva costituita presso la banca di emissione una r. metallica (aurea o argentea), il cui ammontare era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] durante la guerra, di 23 milioni di sterline. I biglietti in circolazione sono passati da 19,5 milioni di sterline S. e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo come menbro originario, con una quota di 100 milioni di dollari. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] del Man-chu kwo, creata nel giugno 1932. Alla fine del 1935 i 142 milioni di biglietti deprezzati di varia provenienza erano già stati sostituiti da quelli della Banca che al 30 giugno 1937 ammontavano a 179 milioni. Alla stessa data le monete ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
bigliétto
biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: b. d’augurî; b. amoroso, galante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali