Darbhanga (od. Bihar)
Darbhanga
(od. Bihar) Città dell’India settentrionale. Fu dal sec. 16° sede di una famiglia brahmana di zamindar («esattori») che riscuoteva l’imposta agraria nella regione di [...] Mithila per conto dei Mughal. L’indebolimento dell’impero nella seconda metà del sec. 18° favorì l’autonomia dei signori di D., nonché l’acquisizione del titolo di maragià e la rivendicazione di una sovranità ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] da Candragupta alla fine del 4° sec. a.C.; fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C.; poi decadde. Risorse a opera dei Mongoli e nel 1541 divenne la capitale del Bihar; fu conquistata dagli Inglesi al sovrano del Bengala nel novembre 1763. ...
Leggi Tutto
Vaishali
Città dell’India antica, nell’od. Stato federato del Bihar. Fu nel 6° sec. capitale della Repubblica dei Licchavi all’interno della confederazione Vriji. Era situata in un territorio in cui [...] ebbe forte impatto il jainismo, il cui fondatore Mahavira Vardhamana sarebbe nato appunto a Vaishali. Divenne poi centro buddhista, e vi si tenne un importante concilio dopo la morte del Buddha ...
Leggi Tutto
Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] cui sono alimentati i centri siderurgici di Durgapur, Burnpur, Hirapur, Kulti e Bokaro. Importanti stabilimenti metalmeccanici (industrie elettromeccaniche, automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 1926-27, pp. 735-40; M.M.ḫ. ḳuraishi, List of Ancient Monuments Protected under Act VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa, Calcutta 1931, pp. 93-111; A.S. Altekar - V. Mishra, Report on Kumrahar Excavations 1951-1955, Patna 1959; D.R. Patil ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] : vi sono Stati federati relativamente prosperi, come Gujarat, Maharashtra, Hariyana e Panjab, e altri arretrati e poveri, come il Bihar, il Madhya Pradesh e molti di quelli delle regioni orientali e nord-orientali. L'apporto dei settori primario e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e Gujarat il livello di urbanizzazione era decisamente più elevato rispetto alla media (circa il 40% della popolazione), mentre nel Bihar soltanto il 10% degli abitanti viveva in aree urbane. Non meno di 50 milioni di abitanti popolavano le maggiori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di larghezza irregolare, culminante al sommo in una cuspide appena accennata, sormontata da un pinnacolo (ad es., Lomash Rishi nel Bihar, III sec. a.C.). La facciata dell'ambiente rupestre (caityagṛha) di Bhaja (100 a.C. ca.), nel Deccan, come è ...
Leggi Tutto
Jaunpur, sultanato di
di Sultanato (od. Uttar Pradesh) fondato in India da Malik Sarwar Khawja Jahan nel 1394, quando il sovrano Nasir al-din Mahmud Tughlaq, dopo avergli conferito il titolo di malik [...] però numerose sconfitte e concordando paci temporanee con Bahlul Lodi, il quale nel 1479 sottomise la città. Nella sua campagna del Bihar, effettuata nei primi anni di regno, Sikandar Lodi assediò il sultanato di J. per sei mesi e distrusse tutti gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dell'VIII secolo, i Pala occupano il Bengala e il Bihar e perpetuano il proprio dominio fino agli inizi dell'XI nord-occidentale, sono ubicati, tra altri, gli insediamenti buddhisti di Bihar e Vasu Bihar visitati da Xuan Zang nel VII sec. d.C.; i ...
Leggi Tutto