L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fase successiva, vale a dire alle misurazioni. Si procurò lo strumento più delicato e più preciso allora esistente ‒ la bilanciaditorsionedi Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare pile diverse. A causa della natura stessa dello strumento, l'unica ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] costante G della g. fu effettuata nel 1798 da H. Cavendish, che si servì di una bilanciaditorsione (bilanciadi Cavendish), costituente un perfezionamento di un analogo apparecchio costruito dall'astronomo J. Michell: v. Cavendish, esperimento ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] Tale legge, enunciata da C. nel 1785, in base ai risultati sperimentali ottenuti con la sua bilanciaditorsione (v. sopra: Bilanciadi C.), costituì il primo collegamento quantitativo tra azioni elettrostatiche e azioni meccaniche e quindi il punto ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] il primo apparato per misurare suscettività dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da una bilanciaditorsione provvista di uno specchietto per la misurazione della deflessione e al cui equipaggio orizzontale, equilibrato, è fissato a un ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] (v. fig.) da un magnete permanente lineare sospeso a uno dei bracci del giogo di una bilanciaditorsione, mentre nell'altro è posto un contrappeso; in un cilindro di vetro in prossimità del magnete si pone la sostanza in esame; in seguito alle ...
Leggi Tutto
Cavendish Henry
Cavendish 〈kèvëndis〉 Henry [STF] (Nizza 1731 - Londra 1810) Cultore di chimica e di fisica, con una grande e feconda attività sperimentale in un suo laboratorio. ◆ [RGR] Esperimento di [...] C.: la prima determinazione sperimentale della costante della gravitazione universale, effettuata da C. con una bilanciaditorsione nel 1798: v. Cavendish, esperimento di. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] magnetismo, e inoltre la coesione, l'elasticità e la resistenza nei fluidi. In una famosa serie di sette articoli, egli usò la bilanciaditorsione per dimostrare la legge dell'inverso del quadrato della distanza per le forze elettrica e magnetica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Haüy sulla morfologia dei cristalli e soprattutto le importanti scoperte di Coulomb nell'ambito di elettricità e magnetismo. Ingegnere del genio, Coulomb inventa la bilanciaditorsione per misurare le forze; grazie a questo strumento, egli giunge a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] s'inseriva all'interno della tradizione inaugurata da Charles-Augustin Coulomb, grazie alle misurazioni effettuate con la bilanciaditorsione. La descrizione e la narrazione da sole non erano dunque più sufficienti a un'adeguata comprensione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] , per i quali egli si servì degli strumenti più precisi a sua disposizione: gli elettrometri e la bilanciaditorsionedi Coulomb.
La capacità induttiva specifica
Faraday si rese conto che lo studio dell'elettricità stava attraversando una fase ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...