Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] obiettivi, il Regno Unito cercherà dunque di avvicinare il livello delle esportazioni a quello dell’import, risanando la bilanciacommerciale che negli ultimi quindici anni, partendo da una situazione quasi in equilibrio, si è andata deteriorando. La ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] dei pagamenti è stata posta sotto pressione dalla necessità di compensare il deficit della bilanciacommerciale e di continuare a sussidiare il consumo. In terzo luogo si è avuto un incremento della povertà, che interessa circa un quarto della ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] forme d’interdipendenza plurime tra gli Stati Uniti e i loro partner asiatici: i secondi, infatti, godono di forti attivi nella bilanciacommerciale con gli Usa (nel solo 2012 sono stati di 76 miliardi di dollari per il Giappone e di 315 miliardi per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , pp. 209-10), nel dargli ragione rispetto a De Santis sul ruolo del cambio, limitano l’attenzione alla sola bilanciacommerciale.
Quel che colpisce positivamente i lettori del libro di Serra, e che distingue il suo lavoro dagli altri dedicati all ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 1889), egli affermava che solo la miopia teorica dei protezionisti poteva farli preoccupare della costante passività della bilanciacommerciale italiana e condurli per questo a sostenere i dazi, causa di una ben più allarmante diminuzione del valore ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] , assieme a Regno Unito, Colombia e Ghana. Ad oggi, la forza delle esportazioni tedesche è testimoniata dall’ingente surplus nella bilanciacommerciale, pari a 287.300 milioni di dollari nel 2014, ovvero circa l’8,4% del pil. I principali prodotti ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] con il nostro rank internazionale che ci vede in settima fila per quanto riguarda il PIL e terzi nella bilanciacommerciale. E contrasta anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia pubblica, il 45° posto per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] X. I vantaggi del commercio con l’estero non consistono nell’aumento delle ricchezze pecuniarie.
XI. Lo stato della bilanciacommerciale fra diverse nazioni non ci dice quali vantaggi ciascuna tragga dal commercio né quali siano le sue ricchezze.
XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] , e Barthélemy de Laffemas di impiantare fabbriche di seta per l’esportazione. Infine Mun, tratta nel modo migliore della bilanciacommerciale e del suo rapporto con l’aumento di produzione e svolge la critica più acuta alla politica economica della ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] mantenere elevato il livello della domanda e della produzione interna minimizzandone contemporaneamente le ricadute negative sulla bilanciacommerciale.
Tornando brevemente a un esame dei coefficienti di fabbisogno diretto e indiretto degli inputs di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...