Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] è difficile sfruttare in modo efficiente i terreni coltivabili. Gli idrocarburi garantiscono un surplus costante e una bilanciacommerciale in positivo, a differenza di quanto avviene negli altri stati nordafricani, con l’eccezione della Libia pre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] delle guerre, e insieme il loro obiettivo.
L’economista Edward Misselden inventa la nozione e l’espressione di “bilanciacommerciale” per indicare la differenza tra spese globali per le importazioni e proventi delle esportazioni. È subito seguito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] ruolo avuto sul piano diplomatico e come promotore dell’industrializzazione del Paese. Tra il 1875 ed il 1894, la bilanciacommerciale è costantemente in attivo anche se il sistema doganale è vincolato dai trattati ineguali che impongono alla Cina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] e orientale, per finanziare gli acquisti di spezie, seta, cotone e altre merci orientali dato che, al solito, la bilanciacommerciale europea con l’Oriente è deficitaria. Stime prudenziali parlano di circa 150 tonnellate annue, il che significa che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] tempo, le esportazioni inglesi superano quelle olandesi e insieme concorrono a rendere sempre più deficitaria la bilanciacommerciale del Vecchio Continente, giacché in Cina è accettato solo il pagamento in argento: ostacolo brillantemente superato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] e la marina. Egli – come molti suoi contemporanei – è convinto che la potenza di una nazione dipenda da una bilanciacommerciale in attivo. A tal fine Colbert si serve della tassazione delle merci straniere, così da scoraggiare le importazioni e ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...]
(22) Nello stesso progetto si prevedono minori rimborsi […] concessi agli esportatori. Conseguenze: un riequilibrio della bilanciacommerciale tedesca, minor concorrenza alle esportazioni francesi («La Stampa» 21 novembre 1968, in Dardano 19862: 316 ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] di importazione. Per tali motivi, il governo sta provvedendo allo sviluppo di programmi di contenimento del deficit di bilanciacommerciale e mira a portarlo sotto il 5% del pil. Parallelamente, gli investimenti diretti esteri, pari a diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] anche in Cina, da dove importano seta e quantità sempre maggiori di tè. Fino alla metà del secolo la bilanciacommerciale europea nei confronti dell’India è però gravemente deficitaria, dato che i prodotti europei non vengono importati in India ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] la crisi economica internazionale, ha ormai superato la doppia cifra.
La Bulgaria ha fatto segnare deficit costanti di bilanciacommerciale, soprattutto in ragione del fatto che il suo sistema economico dipende in buona misura dall’importazione di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...