Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] più importanti della Tunisia sono quelli con l’Eu. Francia, Italia e Germania sono i primi tre partner commerciali. La bilanciacommerciale è in negativo, anche a causa delle importazioni di idrocarburi. Una fetta consistente delle entrate tunisine è ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] con l’Unione Europea. Francia, Italia e Germania sono i primi tre partner commerciali, sia dal punto di vista delle esportazioni che delle importazioni. La bilanciacommerciale del paese è in negativo, anche a causa delle importazioni di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] 6%, con l’obiettivo di ridurla al 5% nel corso del 2012.
Le importazioni di prodotti energetici pesano negativamente sulla bilanciacommerciale, nettamente in passivo. Il paese è costretto a importare la totalità del gas naturale (2,5 Gmc/anno) e del ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] italiana vista da un ingegnere, Milano 1928 (antologia di suoi articoli). Si veda inoltre: Per il miglioramento della bilanciacommerciale italiana, in Nuova Antologia, 16 sett. 1926, pp. 195-208; L'industria e l'Impero, in Rassegna economica ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] successivo il M. replicò all’accusa di aver sottovalutato il problema dell’espansione del debito pubblico e del deficit della bilanciacommerciale facendo notare che il fenomeno era comune a tutti i grandi Paesi e che gli indici di sviluppo erano ben ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] situazione monetaria dello Stato pontificio, caratterizzata da un eccesso di circolazione cartacea e dal passivo della bilanciacommerciale, che acuiva la fuoriuscita di moneta metallica e valute pregiate, nel contempo tesaurizzate all’interno. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] lo sviluppo economico, ha però inizialmente generato un significativo aumento del debito, oltre che un deterioramento della bilanciacommerciale. Non a caso il governo Key ha posto come obiettivo di lungo periodo della propria politica fiscale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] lana greggia inglese destinata alle manifatture delle città italiane.
Per gran parte del Cinquecento tuttavia, la bilanciacommerciale rimane favorevole al mondo mediterraneo. Le galere veneziane e fiorentine e le cocche genovesi riforniscono Anversa ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] basato sul finanziario, sulla vendita al dettaglio e sul turismo. Un ruolo importante è svolto dal commercio estero: la bilanciacommerciale registra un saldo positivo pari a 8,2 miliardi di euro, grazie ad una buona performance dell’export (85,8 ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] crescita e offrendo più solide basi finanziarie allo sviluppo della Russia; contemporaneamente, ha aggravato lo squilibrio di bilanciacommerciale degli Stati Uniti, contribuendo a indebolire il dollaro; a sua volta, ciò ha ulteriormente stimolato l ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...