Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la contrazione dei mercati mondiali con l'espansione interna e di non rassegnarci ad accettare la disoccupazione. La nostra bilanciacommerciale è peggiorata, ma il saggio di occupazione è cresciuto e non abbiamo che una disoccupazione assai modesta ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] volta da Alessandria e dalla Romània (99).
Dal manuale di mercatura di Acri si desume che intorno al 1270 la bilanciacommerciale degli scambi di Venezia, e più in generale dell'Occidente, con il Mediterraneo orientale era in negativo (100); e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] termine. La debolezza di tale formula deriva dal fatto che essa può comportare il rischio di grandi deficit nella bilanciacommerciale annuale: può, cioè, spingere all'inflazione, facendo aumentare la domanda a un livello che per anni potrebbe non ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] si è però accompagnato all’accumularsi di pesanti squilibri nel mercato internazionale: crescenti disavanzi nella bilanciacommerciale e nei bilanci pubblici e privati (in modo particolare degli Stati Uniti), compensati dai surplus e dai connessi ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di 8 volte tra il 1995 e il 2005 e alla fine del 2006 l’America Latina godeva di un attivo della bilanciacommerciale di circa due miliardi di dollari.
I risultati raggiunti da Pechino non sono occasionali, ma piuttosto sono il frutto di un processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a scopo direttamente bellico s’intrecciarono con quelle di politica economica. Per fronteggiare il crescente disavanzo della bilanciacommerciale, nel 1935 vi fu un crescendo di misure legislative che posero vincoli sempre più forti alla possibilità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente stima in 100 milioni di sesterzi complessivi il passivo della bilanciacommerciale romana nei traffici con l'Arabia, l'India e la Cina. Sempre secondo Plinio, la metà di questo ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] crescita e offrendo più solide basi finanziarie allo sviluppo della Russia; contemporaneamente, ha aggravato lo squilibrio di bilanciacommerciale degli Stati Uniti, contribuendo a indebolire il dollaro; a sua volta, ciò ha ulteriormente stimolato l ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] industrializzazione e che, in quest'ambito, proprio i settori 'tradizionali' hanno mostrato un avanzo sistematico di bilanciacommerciale.
Tre sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] . Nel lungo periodo è molto probabile che l'espansione multinazionale generi un effetto di sostituzione rispetto alla bilanciacommerciale del paese investitore, anche se al minore avanzo (o maggiore disavanzo) delle merci corrisponde un aumento dell ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...