L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] non sono in crescita, e restano concentrate su un gruppo ristretto di prodotti primari, agricoli o minerari. La bilanciacommerciale, globalmente migliorata tra il 1995 e il 2005 grazie alle esportazioni di petrolio e gas, è però peggiorata al ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] per prevenirle e combatterle, il problema demografico, le rovine della guerra e la gravezza dei tributi, il lusso e la bilanciacommerciale, l'usura, le feste di precetto che tolgono il pane all'artigiano e al contadino, i difetti e gli abusi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alla segreteria generale dello stesso ministero con S. Castagnola.
Quasi contemporaneamente, esaminando l'andamento della bilanciacommerciale italiana dopo il trattato di commercio italo-francese del 1863, valutando le implicazioni negative del ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] alle spese sociali addizionali per fronteggiare la crisi. La Commissione europea ha previsto anche una riduzione del surplus sia della bilanciacommerciale sia del conto corrente della Russia, rispettivamente al 5,1% e al 6,3% del PIL nel 2009, e all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] che aveva la responsabilità di promuovere le manifatture locali per evitare l’eccesso di importazioni. Al deficit della bilanciacommerciale si aggiungeva la totale mancanza dei commerci di transito. Inoltre i pesanti pagamenti all’estero per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] sua dipendenza dall’estero, quanto studiare prodotti d’esportazione, poiché in questo modo si favoriva comunque la bilanciacommerciale italiana. In fondo, il solo criterio di scelta chiaro che potesse provenire dal programma autarchico era quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che la biotecnologia sembrava offrire erano enormemente vantaggiose e ricche di attrattive. Sin dall'inizio del decennio, la bilanciacommerciale delle merci a basso contenuto tecnologico indicava un andamento sempre più negativo e aveva finito per ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] della Comunità internazionale. Nel XIX secolo lo strumento maggiormente utilizzato per perseguire l’obiettivo di riequilibrare la bilanciacommerciale e, quindi, diminuire le importazioni è stato l’innalzamento dei dazi doganali; poi, nel corso degli ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] di due anni dopo un'altra occasione di confronto e di scontro con il gruppo del "Caffè" fu offerta al C. dal Bilanciocommerciale per lo stato di Milano di P. Verri (Milano 1764), che sulla base dei dati dei registri doganali sosteneva l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] anche i prezzi dei beni esportati e ciò farà calare le esportazioni, fino a raggiungere di nuovo l’equilibrio della bilanciacommerciale, annullando l’afflusso di denaro in più.
Neanche la critica di Hume è appropriata. Al suo tempo i mercantilisti ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...