BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] Roma 1965, aveva il disegno ambizioso di definire che cosa siaino moneta, rapporto fra oro e argento, cambio, bilanciacommerciale, e di proporre precetti per la condotta del principe in materia economica. In realtà, come hanno ampiamente dimostrato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] , nell’ambito della circolazione delle merci sia in termini di movimento dei metalli preziosi sia in funzione di una bilanciacommerciale attiva. Il numerario è, dunque, elemento di un sistema universale e ha un ruolo nell’ambito di un’efficienza ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Francia attraverso il Fréjus giungevano allo stesso modo, tra gli altri, Roquefort, Brie e Camembert. La bilanciacommerciale del settore, dato anche il livello piuttosto contenuto di protezione doganale, si deteriorò assai rapidamente, raggiungendo ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] situazione del sistema industriale italiano, distinguendo tra industrie protette e non protette, nonché la composizione della bilanciacommerciale italiana, con l'analisi dei beni importati e di quelli esportati. Nella conclusione si soffermava sul ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] accentuò una politica di incoraggiamento delle produzioni industriali e agricole che potessero recare diretto giovamento alla bilanciacommerciale soprattutto sotto forma di un incremento delle esportazioni.
Dotato di solido realismo e del senso del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] della loro concia, un settore che rivestiva un notevole rilievo nella bilanciacommerciale della Genova del tempo.
Fu probabilmente proprio la sua partecipazione alle transazioni commerciali in questo settore a condurlo in Oriente, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] si trattò di conseguenze fugaci. Ben presto, e per gli anni a venire, gli effetti di questa misura sulla bilanciacommerciale di Napoli furono disastrosi in termini sia di riduzione delle esportazioni sia di aumento delle importazioni: in poco tempo ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ad una cauta ma sensibile politica di espansione economica, sulla base dei miglioramenti degli indicatori finanziari della bilanciacommerciale e dell'avvenuto aumento delle entrate fiscali. Va segnalato anche il suo schieramento nella corrente che ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] lavori della deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e manifatture, bilanciacommerciale, agricoltura e commercio dei cereali e del bestiame, che venne affidata al F. in collaborazione ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] di beni, denaro e titoli di un paese con gli altri. Gli scambi di beni sono registrati nella bilanciacommerciale che riporta le importazioni, ossia il valore dei beni esteri comprati nel paese, e le esportazioni, che rappresentano il valore ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...