Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] mentre il valore della sua immagine veniva paragonato a quello che avevano le esportazioni della Renault sulla bilanciacommerciale della Francia, le movimentate vicende della sua vita sentimentale, scandita da matrimoni e divorzi, crisi depressive e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] di quanti (tra questi era G. M. Galanti) ritenevano tale fenomeno direttamente dipenderite dal deficit della bilanciacommerciale, il D. dimostrò come ciò fosse piuttosto conseguenza delle "riforme monetarie" introdotte negli Stati esteri. Con ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero portato alla bilanciacommerciale italiana. Il B. ritornò sul tema con altri scritti, e soprattutto con l'opera svolta alla camera di commercio ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] l’esecutivo a rallentare o a lasciare a metà molte delle riforme intraprese.
Il debito pubblico è esploso.
La bilanciacommerciale è fortemente negativa.
La ‘cura dimagrante’ del modello sociale è stata frenata da forti resistenze corporative. Errori ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] compiuta al suo trattato dopo l'esperienza del Caffè, la richiesta di una politica capace di ottenere una bilanciacommerciale attiva e appena mitigata da una prudente legge suntuaria volta a eliminare gli effetti economici negativi del lusso, quale ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] agli agenti deficitari. Tipici agenti eccedentari sono le famiglie risparmiatrici, ma anche Stati con un forte avanzo di bilanciacommerciale (➔). Tipici agenti deficitari sono le imprese non finanziarie e la gran parte degli Stati sovrani del mondo ...
Leggi Tutto
di Marco Varvello
Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] il calo progressivo dei disoccupati (da 5 agli attuali 3 milioni) e il miglioramento dei conti pubblici e della bilanciacommerciale tedesca, grazie alle riforme del mercato del lavoro, dei sussidi, delle pensioni contenute nell’‘Agenda 2010’ del ...
Leggi Tutto
di Giovanna D’Agostino
La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] dei pagamenti è stata posta sotto pressione dalla necessità di compensare il deficit della bilanciacommerciale e di continuare a sussidiare il consumo. In terzo luogo si è avuto un incremento della povertà, che interessa circa un quarto della ...
Leggi Tutto
debito estero
Marco Lossani
Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore al valore delle [...] stabilizzazione del rapporto tra d. e. e PIL (b). Per es., la condizione operativa di stabilità, definita in termini di saldo di bilanciacommerciale può essere formulata come: tb=b(r−g)/(1+g), in cui r è il livello del tasso (➔) di interesse e g il ...
Leggi Tutto
America Settentrionale e Centrale
Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] di disoccupazione, la caduta del potere d’acquisto della fascia medio-bassa della popolazione, il fortissimo disavanzo della bilanciacommerciale, l’aumento delle spese militari, e insieme anche la sconfitta democratica alle elezioni di mezzo termine ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...