(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , il principio che ogni d., e dunque anche il d. civile e commerciale, si risolve nella legge, e che la legge è legge dello Stato. opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di gelatina ed essiccate. Queste lastre secche alla collodio-gelatina ebbero discreto successo commerciale fino al 1866. Dopo tentativi di M. A. A. Gaudin e e Hartung dimostrarono (con una micro-bilancia sensibilissima) che nel caso dell'oscuramento ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ; BP significa bellies and pieces, pance e pezzami). Commercialmente le lane sudafricane vengono però classificate e descritte secondo la lavato a fondo, viene constatata con la romana per pettinaccia, bilancia a 2 braccia (fig. 18). A uno si appende ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ognuno compiute, ed esse anzi saranno computate pesandole con la bilancia (mīzān) a due piatti; coloro le cui opere e facilmente si trasgrediscono i precetti di diritto pubblico e commerciale, pur in teoria affermando i principî relativi. In pratica, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , e con la forza delle armi e con la penetrazione commerciale respingono o tengono sottomesso l'elemento slavo. Ma pur tuttavia nel Pašić. Gli Sloveni, pochi di numero per pesare nella bilancia, si erano accodati ai Croati. Per conseguenza il "patto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] due film che potrebbero essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la un altro fatto nuovo: il diffondersi internazionale di alcune catene commerciali. Dall'Italia la catena Benetton si diffonde in quasi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di vive memorie − e non di edifici, statuti, bilanci, nomi e tradizioni gloriose e pietrificate. Superstizione deleteria nei tratta qui di un'attività artistica, non semplicemente commerciale, non dovremmo dimenticare che dietro i problemi di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello commerciale, la produzione di Walt Disney. La preparazione di film a disegni motivato dalla necessità di ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti, nelle cui partite passive le rimesse ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] cassette a fondo forato di un elevatore che le versa entro bilance automatiche, dalle quali si scaricano nelle tagliatrici. Ridotte in produzione diretta dal sugo denso di zuccheri di pregio commerciale.
Ormai non si riscalda più il sugo dentro i ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] centro principale nel territorio bavarese, importante per gli scambî commerciali fra il Settentrione e il Mezzodì della Germania e tanto da mettere il peso della sua potenza sulla bilancia delle forze germaniche. Anche la vita spirituale della Baviera ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...