Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] locale è denominata hwan come quella della Corea del Sud. Il bilancio statale per il 1956 prevedeva entrate per 89.570 milioni di hwan Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Banca di risparmio e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] alcuni fondamentali (tra cui l'avanzo primario di bilancio, addirittura superiore a quanto richiesto dagli organismi finanziari del B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi compagnie ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] .
Nel 2013 la chimica in Italia ha avuto un deficit commerciale pari a 9,2 miliardi di euro, concentrato essenzialmente nella (Valutazione Impatto Ambientale) a realizzare un progetto di bilanciamento degli impianti di produzione di PVC e del suo ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] di 360 oppure di 365 giorni: il primo è il cosiddetto anno commerciale, usato per la rapidità che consente nel calcolo, trattandosi di numero efficacia le alte finalità equilibratrici della bilancia dei pagamenti internazionali che la politica dello ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali.
I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l presumere essa alluda a uno squilibrio duraturo nella bilancia dei pagamenti, recante la necessità di alterare le ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] abitanti, centro di una vastissima regione economica e uno dei maggiori centri commerciali della Germania. È posta a 91 m. s. m. sulle grande e dell'Angelo piccolo (1502), nel Römerberg, nella Bilancia d'oro (1624) al Mercato Vecchio, e nel palazzo ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] avviato la transizione dell’economia verso attività commerciali e di fornitura di servizi, esibiscono valori fig. 3).
Politiche di incremento dell’e. e. alleviano la bilancia dei pagamenti con l’estero grazie al diminuito import di fonti energetiche; ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] . I, p. 287). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938 al 1947:
Al 31 dicembre 1946 il debito pubblico interno ammontava a acquisti di oro e per una lunga serie di operazioni commerciali, e un cambio libero che, a fine maggio 1948, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] finanziaria di rango mondiale. Le entrate del settore procurano ormai valuta sufficiente a coprire il deficit commerciale e a mantenere in attivo la bilancia dei pagamenti. L'abbondanza di capitali investiti in questo rifugio fiscale ha avuto anche l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...