La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] naturalmente avuto un'influenza negativa sull'economia, portando nel 1971 il deficit della bilancia dei pagamenti a 527 milioni di escudos; l'area commerciale portoghese è in crescente flessione; i bisogni alimentari non sono coperti dall'agricoltura ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilancia dei pagamenti si avvicina al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione del territorio, con ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] , i quali sono anche di gran lunga il principale interlocutore commerciale (assorbono i 2/3 delle esportazioni). Nel complesso, B. Mondiale, 5590 dollari nel 1988), ma con una bilancia dei pagamenti fortemente passiva e un preoccupante tasso d' ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] dei paesi sottosviluppati. Presidente del Comitato per la bilancia dei pagamenti, nell'ambito del Comitato interministeriale per la ricostruzione, ha collaborato a programmi di politica commerciale e alla redazione dello Schema Vanoni. Membro del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , che si avviano alla massima floridezza della loro potenza marittima e commerciale, sono anche i paesi nei quali la scienza ha lo sviluppo il quale compì una serie di esperimenti mediante una bilancia sulla quale pesò le persone da lui osservate e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a Stalin nella quale, dopo aver fatto il bilancio dei reciproci guadagni risultanti dall'accordo del 23 agosto ogni assistenza alla Cina; 2) ripristino delle normali relazioni commerciali nippo-americane; 3) appoggio degli Stati Uniti al Giappone ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] alla madrepatria il dominio e avvantaggia la sua espansione commerciale e culturale.
Varie sono pure le conseguenze dell' varî paesi e della diversa capacità dei loro bilanci. Una conferenza internazionale degli statistici delle migrazioni, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] infatti che durante il 1960 lo stato ha messo in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, dedicato alla scrittura di testi radiofonici talvolta a soggetto dichiaratamente commerciale. C. Day Lewis, che è l'ultima figura di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] qualificazioni: nelle economie arretrate l'espansione di attività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei "servizı i redditi interni e le partite attive della bilancia dei pagamenti subiscono ampie e imprevedibili oscillazioni, ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] eccezionali, di crisi di produzione, di importanti squilibri della bilancia dei pagamenti; 3) la risoluzione pacifica, attraverso consultazioni multilaterali, delle controversie commerciali tra singoli paesi.
La WTO ha il compito di 'amministrare ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...