Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 'incirca lo stesso quantitativo (4 Q) di energia da fonti commerciali. In un quarto di secolo il consumo mondiale è stato così a cui sia oggi possibile far funzionare caldaie e turbine. I bilanci che si possono fare basando i valori di un'energia sul ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] valori diversi da quelli che facevano pendere la bilancia dalla parte delle casate più antiche.
Nella misura una "società per azioni" che governava soprattutto per il profitto commerciale dei suoi membri e della loro città, per molti l' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] come un investimento diretto all'estero. Le voci della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e paesi e l'estensione da parte della CEE di speciali privilegi commerciali ad alcuni altri. L'EFTA manteneva, tra i paesi membri, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] -militaristica europeo-continentale e in quella marittimo-commerciale britannica e statunitense.
Si può dire che fu tutto un popolo che gravò con il suo peso naturale sulla bilancia. Da quel momento i mezzi impiegabili, gli sforzi possibili non ebbero ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Svizzera) con i quali siamo in continuo contatto commerciale l'industria chimica presenta da sempre un forte saldo del quale la corrente è zero, la reazione nella cella è bilanciata dalla differenza di potenziale esterna. Questa ΔE è una grandezza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] maniera più o meno coatta - numerosi fili commerciali sia interni alla Repubblica che internazionali, oltre che reg. non numerato, cc. 88r, 91r (10 giugno e 3 ottobre 1615).
9. Bilanci generali, pp. 222 ss., 236-242, 264-278, 365-374, 419 ss., 471- ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un lato la Mesopotamia e dall'altro il Subcontinente. Per la pesatura venivano usate bilance a due piatti, ciascuno dei quali sospeso, tramite un filo passante ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'interno dell'Africa), questi fondarono una serie di porti commerciali sulla costa orientale dell'Africa, tra cui Mombasa, Malindi rimpatriati e nei luoghi d'esodo misurava, con un bilancio spesso contraddittorio, gli esiti finali, 'corporali', di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'importanza prevalente. Spostamento dell'ago della bilancia dall'agricoltura verso l'industria significa, inoltre, New York e di San Francisco, dove il loro ceto commerciale raggiunse tuttavia una certa floridezza. I provvedimenti ostili ai Cinesi ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] i quadri, i tecnici e il personale dell'area commerciale. Ne deriva una netta segmentazione fra personale ad alta giustificato con compiacenti certificazioni mediche tocca punte elevate. La bilancia dei rapporti si è ormai del tutto spostata.Il ciclo ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...