Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] delle esportazioni), il cotone (540.000 q di fibra; 16,3%), il tabacco e i chiodi di garofano; la bilanciacommerciale rimane, tuttavia, cronicamente passiva. Modesto è l'apporto delle industrie manifatturiere (6,1% del PIL); inoltre, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] punti di vista, non è però in grado di sostenere adeguatamente il paese, che da tempo presenta una bilanciacommerciale deficitaria; quella dei pagamenti è riequilibrata dalle rimesse degli emigranti e dagli introiti turistici: con circa 4,4 milioni ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilanciacommerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , di 395.500 e 446.800 ab. (1994).
Condizioni economiche
Paese povero di risorse, pochissimo industrializzato, con una bilanciacommerciale costantemente passiva e dipendente in sostanza dagli aiuti esteri, il M. ha anche vissuto il problema dell ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli e tessili. La bilanciacommerciale è in cronico passivo: nel 1995 il principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] interventi possibili sono legati all'attiva solidarietà internazionale, in particolare francese.
In cronico deficit è la bilanciacommerciale a causa delle esportazioni che rappresentano appena il 18% delle importazioni. Peraltro il suo andamento ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] causa delle difficoltà nello sfruttamento dei terreni coltivabili. Gli idrocarburi garantiscono un surplus costante e una bilanciacommerciale in positivo, a differenza di quanto avviene negli altri stati nordafricani, con l’eccezione della Libia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente stima in 100 milioni di sesterzi complessivi il passivo della bilanciacommerciale romana nei traffici con l'Arabia, l'India e la Cina. Sempre secondo Plinio, la metà di questo ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] al fabbisogno alimentare della nazione sia per l'apporto che dà alla bilancia dei pagamenti. La maggior parte degli agricoltori combina i raccolti commerciali (arachidi, cotone, prodotti orticoli) con la produzione di granaglie (sorgo, miglio, riso ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un lato la Mesopotamia e dall'altro il Subcontinente. Per la pesatura venivano usate bilance a due piatti, ciascuno dei quali sospeso, tramite un filo passante ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...