di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] il reddito del Paese è tornato a crescere, sostenuto dagli alti costi del petrolio sui mercati internazionali. La bilanciacommerciale è solidamente attiva, ciò permette allo Stato di assicurare ai propri cittadini servizi sociali molto evoluti, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] oltre 123,6 milioni di t di greggio e 45.800 milioni di m3 di gas naturale.
La bilanciacommerciale è largamente eccedentaria: oltre agli idrocarburi, che costituiscono la maggioranza delle esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] la motorizzazione è ancora scarsa e il traffico commerciale è limitato all'approvvigionamento dei piccoli e grandi sono abbassati; in conseguenza di ciò, la situazione della bilancia dei pagamenti è considerata sostenibile nel medio termine. Poiché ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] bilancia delle partite correnti continua a presentare un saldo negativo. Di converso, il saldo della bilancia I. si è adoperata anche per rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South-East ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Persico e della valle dell'Indo fossero associati in un sistema commerciale che serviva da un lato la Mesopotamia e dall'altro il Subcontinente. Per la pesatura venivano usate bilance a due piatti, ciascuno dei quali sospeso, tramite un filo passante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] diffonde in tutte le principali regioni. Un'ampia rete commerciale, che collega gli insediamenti e facilita il movimento di beni e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 'inizio del II millennio a.C. altera gli equilibri politici e commerciali tra l'Elam e i dinasti mesopotamici; la caduta del regno prodotti alimentari. La presenza di diversi pesi da bilancia fornisce infine un'ulteriore prova dello svolgimento di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...